Passione nera da Garlasco in giù
La passione nera da Garlasco in giù rivela come il crimine susciti profondi impulsi e curiosità. Le parole di Camus, “Ogni uomo è un criminale senza saperlo”, sfidano a riflettere sul sottile confine tra moralità e colpa. Perché il delitto ci affascina così tanto? È una domanda che coinvolge tutta una società, attenta e attratta dai misteri dell’oscurità umana.
“Ogni uomo è un criminale senza saperlo”. Albert Camus ci aveva visto giusto? E’ per questo che il delitto ci intriga così tanto? Una sorta di dipendenza nazionale: il delitto di Garlasco a colazio. Contenuto a pagamento - Accedi al sito per abbonarti 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Passione nera, da Garlasco in giù
Contenuti che potrebbero interessarti
Sondaggio Mentana: FdI veleggia col vento in poppa. Il Pd di Schlein ancora giù: e aumenta il divario dal primo partito
Un recente sondaggio di Mentana mette in luce un predominio evidente di Fratelli d'Italia, che naviga a gonfie vele, mentre il PD di Elly Schlein segna un ulteriore calo.
Garlasco, perquisizioni a casa Sempio alla luce dei tabulati telefonici di casa Poggi
A Garlasco, le forze dell'ordine hanno eseguito perquisizioni nella casa di Sempio, sulla base dei tabulati telefonici relativi a Chiara Poggi.
Garlasco, perché si parla dei genitori di Chiara Poggi dopo il blitz a casa di Andrea Sempio
Il caso dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco nel 2007, riaccende l'attenzione per un blitz a casa di Andrea Sempio.