La fuga di cervelli è un gran problema con poche soluzioni
La fuga di cervelli rappresenta un fenomeno complesso e difficile da affrontare, considerando le diverse modalità e frequenze con cui avviene. Si riferisce principalmente a professionisti e persone qualificate che cercano migliori opportunità all’estero, ma coinvolge anche altri italiani espatriati per vari motivi. Questo fenomeno pone sfide significative per il nostro paese, richiedendo riflessioni e strategie mirate.
Non tutti vanno via allo stesso modo e con la stessa frequenza. Quando si parla di “cervelli in fuga” ci si riferisce di solito a persone qualificate o specializzate, competenti o acculturate che vanno a realizzarsi professionalmente all’estero. In realtà si trovano all’estero tantissimi italiani con idee, competenze, creatività e conoscenze, che non hanno una laurea ma che sono di fatto grandi cervelli in fuga. Basti pensare al mondo dell’high-tech e IT o a quello eno-gastronomico, che spesso richiedono corsi professionalizzanti o esperienza lavorativa piuttosto che lauree, per non parlare del mondo dell’arte e dell’artigianato. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La fuga di cervelli è un gran problema, con poche soluzioni
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Il piano sul lavoro giovanile e i "cervelli in fuga": "Più soldi agli under 35 già nel 2025"
Oggi è stata presentata la proposta di legge della Lega dedicata al lavoro giovanile, alla presenza di Matteo Salvini.
Fuga di cervelli: è emergenza sul Titano
Negli ultimi sei anni, circa 300 giovani sammarinesi hanno abbandonato il Titano, dando vita a una preoccupante fuga di cervelli.
“Fuga di cervelli”: in 10 anni andati via 560mila giovani tra i 18 e i 34 anni, 45mila laureati
Negli ultimi dieci anni, l'Italia ha assistito a un'emorragia preoccupante di giovani talenti: oltre 560mila ragazzi tra 18 e 34 anni, di cui 45mila laureati, hanno lasciato il paese.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Senza ritorno | La fuga di cervelli è un gran problema, con poche soluzioni; Il problema non è la fuga dei cervelli; Fuga dei cervelli dalle università UE, Bruxelles: Minaccia esistenziale per il futuro dell’Europa.. 🔗Ne parlano su altre fonti
“Fuga di cervelli”: in 10 anni andati via 560mila giovani tra i 18 e i 34 anni, 45mila laureati
Come scrive orizzontescuola.it: Negli ultimi dieci anni, la cosiddetta “fuga di cervelli” è stata oggetto di discussione costante nel dibattito pubblico. I dati ufficiali Istat, basati sulle registrazioni all’Anagrafe degli Italiani ...
La fuga dei cervelli: l’Italia perde i suoi talenti, ma il mondo ne guadagna. La testimonianza di chi vorrebbe tornare
Si legge su domanipress.it: La “fuga dei cervelli” non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni ha raggiunto dimensioni allarmanti. Nel corso degli ultimi tredici anni, l’Italia ha perso circa 134 miliardi di euro a causa di ...
Azione Cattolica: da “fuga di cervelli” a comunità on line. L’esperienza di AcInternational: amicizia, formazione e spiritualità
agensir.it scrive: “Il cosiddetto fenomeno della ‘fuga dei cervelli’ dall’Italia ha colpito ... “Subito si pose il problema: ma quali strumenti usare? La risposta che ci sembrò più naturale fu di seguire ...