La difesa europea non può fare a meno delle eccellenze extra-Ue Il giusto mix secondo Craxi
La difesa europea richiede un equilibrio tra capacità interne ed eccellenze esterne, come sottolineava Craxi. Il 27 maggio, il Consiglio europeo valuterà il pacchetto Safe, parte del piano ReArm/Readiness 2030, uno strumento da 150 miliardi di euro per rafforzare le industrie di difesa europee, in un momento cruciale di scelte strategiche per l'autonomia europea.
Il prossimo 27 maggio il Consiglio europeo si esprimerà sul pacchetto Safe (parte del piano ReArmReadiness 2030), lo strumento da 150 miliardi di euro in prestiti garantiti dalla Commissione destinato a potenziare le capacità industriali europee nell’ambito della Difesa. Mentre il voto incombe, a Bruxelles rimane il nodo sulle clausole del cosiddetto “buy European”, secondo cui i fondi di Safe non potrebbero essere utilizzati per acquistare materiali che non siano stati realizzati almeno al 65% all’interno dell’Unione. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La difesa europea non può fare a meno delle eccellenze extra-Ue. Il giusto mix secondo Craxi
Contenuti che potrebbero interessarti
Diplomazia della Difesa. Così l’Italia può contare nella nuova architettura della sicurezza europea
Il 9 maggio 2025 ha segnato una data storica per l'Europa, celebrando la vittoria sul nazismo mentre si riassestavano gli equilibri geopolitici.
Difesa europea, a Roma si riuniscono i big five d’Europa per fare il punto su Ucraina e industria
A Roma si riuniscono i big five d'Europa per discutere di Ucraina e industria della difesa. Per due giorni, la capitale italiana ospita i ministri della Difesa di Francia, Germania, Italia, Polonia e Regno Unito, che approfondiranno temi cruciali e strategici, in un contesto di crescente attenzione per la sicurezza europea.
Ranieri furioso dopo Atalanta Roma: «L’arbitro ha dato rigore ed era rigore, dispiace non ci sia linearità di giudizio. Non si può fare una volta sì e l’altra no». Poi abbandona l’intervista
Claudio Ranieri è furioso dopo la sconfitta della Roma contro l'Atalanta. In un'intervista a DAZN, l'allenatore giallorosso ha espresso il suo disappunto per l'assegnazione del rigore, sottolineando la mancanza di linearità nelle decisioni arbitrali.
Altre fonti ne stanno dando notizia
INTERVISTA/ ”Per la difesa serve investire su piattaforme comuni europee di scambio di informazioni”; L’accordo Ue-Regno Unito apre un nuovo capitolo; INTERVISTA/ Olivari (Claren Tools): “Cooperazione centrale per rafforzare la Difesa Ue”. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne