Il topo morto la vipera e Ursula mostro | così la propaganda russa promuove la guerra totale contro l’Europa
La propaganda russa utilizza immagini e simboli inquietanti, come "il topo morto, la vipera e Ursula mostro", per promuovere una guerra totale contro l’Europa. Mentre si invocano negoziati di pace tra Ucraina e Russia, la retorica del Cremlino alimenta un escalation che va oltre i confini, trasformando il conflitto in una lotta ideologica e simbolica molto più ampia e pericolosa.
Mentre si continua a invocare negoziati di pace tra Ucraina e Russia, la propaganda del Cremlino alimenta con forza una retorica di guerra sempre più estrema, che va ben oltre i confini ucraini. Dietro il linguaggio apparentemente “diplomatico”, Mosca promuove in patria un’escalation simbolica e ideologica che trasforma il conflitto in una battaglia culturale e identitaria. Un esempio evidente arriva dagli articoli pubblicati da RIA Novosti, accompagnati da immagini cariche di simbolismo bellico, in cui il nemico non è solo Kiev, ma l’intera Unione Europea rappresentata come un’entità da eliminare. 🔗 Leggi su Open.online

© Open.online - Il topo morto, la vipera e Ursula mostro: così la propaganda russa promuove la guerra totale contro l’Europa
Argomenti simili trattati di recente
Schianto tremendo, è morto proprio lui: una vita oltre i limiti
Un tragico destino ha colpito Pierluigi Talamona, un uomo che ha vissuto oltre i limiti. Martedì pomeriggio, sullo sfondo di un paesaggio sereno del Varesotto, un'ultima corsa in bici si è trasformata in un terribile schianto.
Andrea Brina morto per un malore improvviso a 55 anni, era il presidente della Società Operaia Cattolica San Bartolomeo di Certosa
La comunità di Certosa e Valpolcevera piange la prematura scomparsa di Andrea Brina, presidente della Società Operaia Cattolica San Bartolomeo, deceduto a soli 55 anni a causa di un malore improvviso.
Pfizergate, arriva la decisione del giudice: Ursula trema
Domani, la Corte di giustizia dell’Unione europea si appresta a pronunciarsi sul ricorso del New York Times relativo agli sms tra Ursula von der Leyen e Albert Bourla, CEO di Pfizer.