Il sogno spezzato di Falcone e Morvillo | Favignana amore e coraggio
Il sogno di Falcone e Morvillo di vivere e proteggere il Mediterraneo fu spezzato dalla mafia nel 1992, mentre sognavano di assistere alla tradizionale mattanza a Favignana. Tra acque cristalline e tradizioni secolari, l’amore e il coraggio per la Sicilia e i suoi tesori perdurano, ricordando il loro sacrificio e la bellezza di un patrimonio unico.
Palermo - Ogni maggio, i tonni migrano verso Favignana per la mattanza; nel 1992, Falcone e Morvillo sognavano di assistervi, ma la mafia li fermò. Nel cuore del Mediterraneo, tra le acque cristalline delle Isole Egadi, si svolge una delle piĂą antiche e suggestive tradizioni siciliane: la mattanza. Questo rituale, che segna la fine del ciclo riproduttivo dei tonni rossi, si svolge tra maggio e giugno, quando i pesci, spinti dall'istinto, si avvicinano alle coste per deporre le uova. La tonnara di Favignana, con le sue intricate reti e la guida del rais, rappresenta un patrimonio culturale unico, testimone di una storia millenaria. 🔗 Leggi su Abruzzo24ore.tv
© Abruzzo24ore.tv - Il sogno spezzato di Falcone e Morvillo: Favignana, amore e coraggio
In questa notizia si parla di: sogno - spezzato
Approfondisci con questi articoli
La “Morvillo Falcone” e l’impegno per la legalità , nel nome di Melissa Bassi
La Morvillo Falcone di Brindisi celebra la legalitĂ e il ricordo di Melissa Bassi. Oggi, la preside Irene Esposito ha presentato la cerimonia commemorativa del 19 maggio, in occasione del 13esimo anniversario della tragica strage che ha segnato la comunitĂ , rafforzando l'impegno educativo contro ogni forma di violenza e per l'affermazione dei valori democratici.
Terni, il sogno spezzato di via Monte Totagna: “Quindici anni di disillusione” | FOTO
Via Monte Totagna, nel quartiere Il Fontanile a Terni, rappresenta un sogno spezzato. Dopo quindici anni di promesse e disillusione, i residenti raccontano la trasformazione da un progetto ambizioso a uno scenario di degrado.
Tutto pronto per la co-intitolazione del "Morvillo Falcone": nel nome di Melissa Bassi
Lunedì 19 maggio 2025, alle 10:30, si terrà a Brindisi la cerimonia di co-intitolazione dell'istituto "Morvillo Falcone" a Melissa Bassi, giovane studentessa vittima dell’attentato del 2012.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
La scuola "Morvillo Falcone" intitolata a Melissa Bassi, sedicenne uccisa da un'esplosione
Riporta rainews.it: Il nome di Melissa Bassi compare a fianco a quello di Francesca Morvillo Falcone, il telo rimosso dai vigili del fuoco svela la nuova intitolazione. Tredici anni dopo l’attentato, finalmente l ...
La "Morvillo Falcone" intitolata anche a Melissa Bassi: una cerimonia emozionante
Come scrive brindisireport.it: Le dichiatrazioni dei genitori di Melissa Bassi, della preside dell'istituto "Morvillo Falcone Bassi", Irene Esposito, e del deputato Mauro D'Attis, vice presidente della commissione parlamentare ...
Intitolata a Melissa Bassi la scuola Morvillo Falcone: la studentessa morì nell’attentato a Brindisi
Lo riporta bari.repubblica.it: La scuola Morvillo-Falcone di Brindisi avrà una nuova denominazione ... un atto dovuto verso questa giovanissima vita spezzata di una ragazza dolcissima che veniva a compiere il suo dovere ...