Il ministro Nordio ricorda Falcone e non solo | Dalla magistratura contributo di sangue enorme
Il ministro Nordio ricorda Falcone e il sacrificio della magistratura italiana. Tra il 1977 e l’82, molti giudici persero la vita a causa del terrorismo e, successivamente, della criminalità organizzata. Un contributo di sangue enorme che ha segnato profondamente la lotta per la legalità e la sicurezza del paese.
"La magistratura ha fornito un contributo di sangue enorme. Tra il '77 e l'82, per esempio, sono stati uccisi tanti magistrati, ricordo tre colleghi in tre giorni per mano di Prima linea, Br e Gap. Finito il terrorismo, queste stragi sono state firmate nell'ambito della criminalità organizzata. 🔗 Leggi su Palermotoday.it
© Palermotoday.it - Il ministro Nordio ricorda Falcone e non solo: "Dalla magistratura contributo di sangue enorme"
Altre letture consigliate
«La vittima deve essere in grado di trovare delle forme di autodifesa, magari rifugiandosi in una chiesa o in una farmacia». Lo ha detto il ministro della giustizia Carlo Nordio
La questione della sicurezza delle vittime di violenza è tornata prepotentemente alla ribalta, con l’intervento del ministro della giustizia, Carlo Nordio.
Garlasco, interpellanza di Bellomo (Forza Italia) al ministro Nordio: “Stop al carcere per Stasi ora che c’è il sospetto che sia innocente”
Il consigliere Bellomo di Forza Italia a Garlasco ha chiesto al Ministro Nordio di sospendere il carcere per Alberto Stasi, considerato innocente finché la giustizia non sarà certa.
La strage di Capaci 33 anni dopo: Mattarella: "Ferita profonda, vigilanza alta per guardare al futuro". Meloni ricorda Falcone
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la ferita della mafia rimane aperta. Il presidente Mattarella e Giorgia Meloni ricordano gli eroi caduti, come Falcone, sottolineando l’importanza di una vigilanza costante.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Anniversario strage Capaci. Nordio ad apertura museo Falcone e Borsellino; Strage di Capaci, dove e come si ricorda l’uccisione di Falcone e della scorta; Strage di Capaci: 33 anni fa l’attentato al giudice Falcone; Strage di Capaci, 33 anni dopo: Palermo ricorda Falcone, Morvillo e gli agenti uccisi da Cosa nostra. 🔗Ulteriori approfondimenti disponibili online
Strage di Capaci, dove e come si ricorda l’uccisione di Falcone e della scorta. Le parole di Mattarella e Meloni
Si legge su italiaoggi.it: Sono trascorsi 33 anni da quando a Capaci ci fu la strage con la quale la mafia mostrò il suo alto grado di violenza. Numerose, anche in questo 23 maggio, le iniziative per commemorare le vittime: ...
Capaci, Piero Grasso ridà colore alla scritta “No Mafia”: "Un segno che non deve sbiadire"
Segnala palermotoday.it: Per commemorare la Strage di Capaci, il Presidente della Fondazione Scintille di Futuro, Piero Grasso, è intervenuto personalmente all’iniziativa organizzata da Must23-Museo Stazione 23 maggio, Addiop ...
Una Palermo “divisa” ricorda Falcone e le altre vittime di Capaci: ma 33 anni dopo ancora troppe “ombre” sulle stragi
Segnala lasicilia.it: Oggi diverse iniziative fra memoria e polemiche. Il punto sulle inchieste: cade la pista nera, l'ipotesi della massoneria ...