Giornata della legalità Valditara | La lotta alla mafia inizia dalla scuola Mattarella | Coinvolgere le nuove generazioni
Il 23 maggio 1992, la tragica uccisione di Giovanni Falcone segnò una svolta nella lotta alla mafia. La Giornata della Legalità, promossa anche da Valditara, sottolinea come la lotta alla criminalità organizzata inizi nelle scuole, coinvolgendo le nuove generazioni. Ricordare Falcone è un impegno per costruire una cultura della legalità e della giustizia.
Era il 23 maggio 1992, quando lungo l'autostrada nei pressi di Capaci, un attentato mafioso provocò la morte del magistrato Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo – anche lei magistrato – e di tre agenti incaricati della loro scorta. L'articolo Giornata della legalità, Valditara: “La lotta alla mafia inizia dalla scuola”. Mattarella: “Coinvolgere le nuove generazioni” . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Giornata della legalità, Valditara: “Celebrare gli eroi che hanno perso la vita per difendere la giustizia”. Nota
Il 23 maggio ricorre il XXXIII anniversario dell’attentato di Capaci e della strage di Via D’Amelio, eventi simbolo della lotta alla mafia.
Giornata della famiglia, CNDDU a Valditara: “Più posti per mobilità interprovinciale e sostegno economico ai fuorisede”
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia del 15 maggio, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani sottolinea l'importanza della famiglia nella creazione di una società equa.
Limatola, giornata storica con il Ministro Valditara
Limatola ha vissuto una giornata storica con la visita del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Su questo argomento da altre fonti
Giornata Mondiale contro l’Omofobia, Valditara: “Scuola sempre più protagonista nel promuovere la cultura del rispetto”. 🔗Su questo argomento da altre fonti