Falsi messaggi dell’Inps l’allarme dell’istituto | Non aprite quei link ti svuotano il conto o ti rubano la pensione
L’Inps lancia l’allarme: falsi messaggi e link trappola promosso da truffatori che usare il nome dell’istituto per rubare dati e denaro. Attenzione a SMS e email sospette: non aprite quei link, rischiate di svuotare il conto o perdere la pensione. Diffidate sempre da richieste inaspettate e verificate le comunicazioni ufficiali dell’Inps.
L'allarme arriva direttamente dall'Inps. E inizia a preoccupare parecchio. Stanno infatti aumentando le truffe online che usano il nome dell’Istituto di previdenza per rubare dati personali e finanziari. Queste truffe avvengono principalmente attraverso SMS o e-mail false (chiamate phishing o. 🔗 Leggi su Parmatoday.it
© Parmatoday.it - Falsi messaggi dell’Inps, l’allarme dell’istituto: “Non aprite quei link, ti svuotano il conto o ti rubano la pensione”
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Falsi messaggi dell'Inps, attenzione alla truffa online
Attenzione alle truffe online: falsi messaggi dell'Inps che richiedono dati personali stanno aumentando, anche in provincia di Novara.
Malattie oncologiche: dall’esclusione dell’obbligo di reperibilità per le visite fiscali alla pensione d’inabilità. Vademecum Inps
L’INPS ha recentemente divulgato il vademecum
Quando pagano l'Assegno unico a maggio 2025? Ecco le date dell'accredito nel calendario Inps
Scopri quando verrà accreditato l'Assegno Unico Universale a maggio 2025. In questo articolo, ti forniremo il calendario aggiornato dei pagamenti dell'Inps, offrendo un utile riferimento per le famiglie con figli a carico.
Cosa riportano altre fonti
Falsi messaggi dell'Inps, attenzione alla truffa online; Falsi messaggi dell’Inps, l’allarme dell’istituto: “Non aprite quei link, ti svuotano il conto o ti rubano la pensione”; Truffa Spid, il falso sms dell’Inps che ruba la vostra identità digitale: ecco come evitarla; Messaggio dell'Inps: Si moltiplicano le truffe che sfruttano il nome dell'Istituto per sottrarre dati personali e finanziari agli utenti. 🔗Ne parlano su altre fonti
Attenzione alle truffe telematiche: l'email di INPS
Secondo msn.com: Questa l'email inviata da INPS per mettere in guardia da truffe e raggiri che sfruttano il nome dell'Istituto per rubare dati personali.
Truffe telematiche, INPS invita gli utenti a prestare attenzione a Sms e Mail
castelvetranonews.it scrive: L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha lanciato un vero e proprio allarme ai suoi utenti sulle cosiddette truffe telematiche chiamate phishing ...
INPS lancia l’allarme: boom di truffe online via SMS e mail false
Segnala lanuovariviera.it: Crescono i raggiri digitali che sfruttano il nome dell’Istituto. L’appello dell’INPS: «Non cliccate su link sospetti» ...