Cos’era il Maccartismo e perché oggi se ne torna a parlare?
Il maccartismo, nome derivato dal senatore Joseph McCarthy, fu una fase degli anni ’50 negli Stati Uniti caratterizzata da persecuzioni e accuse infondate contro presunti sostenitori del comunismo. Oggi se ne parla nuovamente per riflettere sui rischi di politiche inquisitorie e sulla paura della perdita di libertà, temi ancora rilevanti nel contesto delle minacce alla democrazia e ai diritti civili.
Il termine “maccartismo” deriva dal senatore statunitense Joseph McCarthy, che negli anni ’50 guidò una campagna di repressione contro presunti simpatizzanti comunisti negli Stati Uniti. Questo periodo, noto anche come “caccia alle streghe”, fu caratterizzato da accuse infondate, interrogatori pubblici e violazioni dei diritti civili. Molti individui furono licenziati o ostracizzati sulla base di sospetti non comprovati, colpendo in particolare il mondo della cultura, dell’istruzione e della politica. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cos’era il Maccartismo e perché oggi se ne torna a parlare?
Scopri altri approfondimenti
Sinner, si scopre tutta la verità: cos’era quel “codice” scritto sulla telecamera. Ne hanno parlato tutti
Jannik Sinner continua a far parlare di sé, non solo per la sua straordinaria performance agli Internazionali d'Italia 2025.
Cos’era il Concilio di Nicea e perché fu importante: Papa Leone XIV tornerà nella città turca?
Il Concilio di Nicea, tenutosi nel 325 d.C., fu un evento cruciale per il cristianesimo, convocato da Costantino I per affrontare le controversie religiose dell'epoca.
Chi era Rita Paroni, a cui oggi è stata dedicata una via. Il prossimo appuntamento per la Politkovskaja
Oggi, il Comune di Udine ha inaugurato una via dedicata a Rita Paroni, un'ostetrica che ha speso la sua vita per assistere e supportare gli altri.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Gabriele Muccino: “Noi sabotati, questo è maccartismo. Ridateci il tax credit”. 🔗Cosa riportano altre fonti