Cosa c’è dietro al crollo dei rimborsi ai pendolari Trenord | da 24 milioni a 76 mila euro in un anno
Il crollo dei rimborsi ai pendolari Trenord, passato da 24 milioni a soli 76 mila euro in un anno, solleva dubbi sulle motivazioni di questa drastica riduzione. Dietro a questa stagione di risparmi, ci sono le recenti modifiche alle modalità di risarcimento introdotte dalla regione, che hanno profondamente cambiato il rapporto tra Trenord e i viaggiatori.
MILANO – Finora la riforma delle regole e delle modalità di risarcimento dei pendolari che viaggiano sulle linee lumaca del trasporto regionale ha consentito a Trenord di risparmiare soldi. A dimostrarlo sono i dati contenuti nella risposta inviata dall’assessorato regionale ai Trasporti all’interrogazione di Massimo Vizzardi, consigliere regionale del Gruppo Misto. E che hanno tenuto durante e dopo l’audizione dello stesso assessore, Franco Lucente, in commissione. Il nuovo sistema, quello degli indennizzi su richiesta, ha sostituito il vecchio, quello dei bonus automatici, da aprile del 2024. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Cosa c’è dietro al crollo dei rimborsi ai pendolari Trenord: da 2,4 milioni a 76 mila euro in un anno
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Tra sospetti e verità: cosa si cela dietro il tradimento?
Tra sospetti e verità, il tradimento svela un mondo di emozioni complesse e incertezze. Quali segreti si nascondono dietro a questo gesto? E come si affronta un evento così doloroso? Ne parliamo con la Dottoressa Danyla De Vincentiis, esperta psicologa ospite della trasmissione “A casa di Amici” su Radio Roma News.
"Sempio interrogato martedì". Garlasco, cosa c'è dietro
Andrea Sempio sarà interrogato martedì prossimo, in un'inchiesta che continua a sollevare interrogativi.
Sinner, cosa c'è dietro l'inizio choc nella semifinale: il dialogo con l'allenatore e il freddo. «Non salta»
Jannik Sinner si trova ad affrontare un inizio choc nella semifinale degli Internazionali, mentre il freddo pungente sembra influenzare il suo gioco.
Ne parlano su altre fonti
Prato, dove finiscono i soldi cinesi? Rimesse in calo tra “hawala”, false fatture e WeChat; Azioni Iveco crollano a picco: cosa sta succedendo in borsa?; Ex Amman, ragazzi entrano nel vecchio edificio a rischio crollo: il progetto di riqualificazione è ancora ferm; Sinner, cosa c'è dietro l'inizio choc nella semifinale: il dialogo con l'allenatore e il freddo. «Non salta». 🔗Ne parlano su altre fonti
Cosa c’è (davvero) dietro il silenzo tra Musk e Trump
Secondo money.it: È più di un mese che Trump non menziona più Musk nei suoi discorsi e l'imprenditore sta preparando la sua uscita dalla politica.
Crollo di Nvidia: cosa c'è dietro il tonfo del titolo
Secondo investire.biz: Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta Il titolo Nvidia (ticker ... la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere ...
Ferrari F1, analisi del disastro SF-25: cosa c’è dietro il crollo della Rossa
Come scrive msn.com: Ferrari F1 in crisi: la SF-25 delude su ogni pista e mette in crisi piloti. Le cause tecniche e le speranze per il nuovo fondo aerodinamico. La Ferrari F1 sta attraversando un momento buio.