Vini dealcolati in Sicilia? Non ci interessa La presa di posizione della presidente di Assovini Mariangela Cambria
Dopo Sicilia en Primeur, non ci interessa la posizione di Mariangela Cambria su vini dealcolati in Sicilia. La produttrice interviene anche sulle parole di MW Andrea Lonardi, che evidenzia la diversificazione dei vini dell’isola, senza menzionare il fallimento delle cantine sociali. La scena siciliana si evolve tra sfide e nuovi orizzonti produttivi.
Al termine di Sicilia en Primeur, la produttrice interviene anche sulle parole del MW Andrea Lonardi: "Non c'è solo il Grillo. Puntiamo anche sugli altri vini dell'isola", ma glissa sul fallimento delle cantine sociali 🔗 Leggi su Gamberorosso.it

© Gamberorosso.it - “Vini dealcolati in Sicilia? Non ci interessa”. La presa di posizione della presidente di Assovini Mariangela Cambria
Altri articoli sullo stesso argomento
Meteo, maltempo in arrivo sull'Italia: temporali su Calabria e Sicilia. Crollo delle temperature
Nei prossimi giorni, l'Italia sarĂ colpita da un intenso maltempo, con temporali previsti su Calabria e Sicilia e un significativo crollo delle temperature.
La Sicilia protagonista al Salone del Libro di Torino dal 15 al 19 maggio
Dal 15 al 19 maggio, la Sicilia si fa protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, con l’assessorato regionale dei Beni culturali.
Sorpresi con 50 bottiglie di champagne e vini pregiati in auto
Durante un'articolata operazione di controllo, i carabinieri di Ponte Gardena, insieme al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ortisei, hanno sorpreso due uomini di nazionalità georgiana con 50 bottiglie di champagne e vini pregiati in auto, risultando così denunciati per il possesso sospetto di merci di valore.
Su questo argomento da altre fonti
Un impianto per dealcolare il vino? Dai 20 ai 300mila euro. Ma in Italia serve chiarezza legislativa. La scommessa del gruppo Vason sul no alcol. 🔗Cosa riportano altre fonti
"Produrrò vino dealcolato (francese), ma questo non ci salverà dalla crisi dei consumi". Il monito di Riccardo Cotarella
Segnala gamberorosso.it: Controllo delle rese, estirpi se necessari in alcune aree e "no" alla bassa gradazione fine a se stessa. Il presidente di Assoenologi porta a casa il quinto mandato consecutivo e prepara il Congresso.
Dealcolati sì o no? Riflessione sul vino senza alcol in Italia e in Europa
Secondo italiaatavola.net: Nonostante le polemiche culturali, il mercato ne sancisce la crescita dei vini dealcolati, specie all’estero. Serve un approccio pragmatico, oltre i pregiudizi, guidato da regolamentazioni europee ...
I vini dealcolati si potranno produrre all'interno degli stabilimenti enologici. Arriva la modifica che sblocca (ma solo in parte) l'impasse
Lo riporta gamberorosso.it: La modifica al decreto legge sui vini no alcol risolve la questione dei locali di produzione. Ora resta da risolvere il nodo accise ...