Un Paese impoverito e disuguale

Il Rapporto annuale dell'Istat dipinge un quadro di impoverimento e disuguaglianza crescenti, nonostante una modesta crescita del PIL dello 0,7% nel 2024. L’Italia affronta un declino economico e un mercato del lavoro precario, evidenziando le sfide di una nazione sempre più fragile e divisa.

Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del paese che emerge dal Rapporto annuale presentato ieri dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie alla tenuta . Un Paese impoverito e disuguale il manifesto. 🔗Leggi su Cms.ilmanifesto.it

un paese impoverito e disuguale

© Cms.ilmanifesto.it - Un Paese impoverito e disuguale

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Libia, italiani in fuga dal «Paese sicuro»
Dopo gli scontri recenti, Tripoli mostrava segni di ritorno alla normalitĂ , con negozi aperti e vita che riprendeva vigore.

Finale calcio Uisp: a Empoli vince Vitolini sul Real Isola, la festa di un paese intero
Il Vitolini trionfa nella finale di calcio UISP, battendo il Real Isola e portando la gioia in un intero paese.

Marco Mengoni: “Non mi rappresenta un Paese dove la maternità surrogata è reato”
Marco Mengoni esprime il suo dissenso riguardo alla legge italiana che rende la maternità surrogata un reato, evidenziando la necessità di riflessione su un tema così sensibile e controverso.

Ulteriori approfondimenti disponibili online

Un Paese impoverito e disuguale; Edizione del 22 maggio 2025; La “pandemia della disuguaglianza” : come il Covid-19 ha arricchito i ricchi e impoverito i poveri. 🔗Cosa riportano altre fonti

paese impoverito disugualeUn Paese impoverito e disuguale
Si legge su ilmanifesto.it: Referendum (Commenti) Lavoro povero e declino economico: è questa la fotografia del paese che emerge dal Rapporto annuale presentato ieri dall’Istat. Nel 2024 il Pil è cresciuto dello 0,7%, grazie all ...

Longevità disuguale
Riporta internazionale.it: L’Italia è il paese più anziano d’Europa: oltre un quarto della popolazione ha più di 65 anni. Ma vivere a lungo non significa sempre vivere bene, come mostrano i dati del Global burden of disease.