Pfas la sentenza sarà storica | chiesti 121 anni e 240 milioni

La sentenza della Corte d’Assise di Vicenza sul maxi-inquinamento da Pfas rappresenta un momento storico per il Veneto. Dopo aver chiesto 121 anni di carcere e 240 milioni di euro di risarcimenti, si attende una decisione che potrebbe influenzare il futuro delle 350 mila persone coinvolte nelle province di Vicenza, Padova e Verona. La crisi giudiziaria potrebbe slittare, ma il suo esito è di grande rilevanza sociale.

La sentenza storica in Veneto della Corte d’Assise di Vicenza per il maxi-inquinamento da Pfas che coinvolge 350 mila persone nelle province di Vicenza, Padova e Verona potrebbe arrivare anche in serata. È più facile che slitti alla prossima settimana, se non addirittura a giugno, ma non è escluso che la giuria popolare presieduta da . Pfas, la sentenza sarà storica: chiesti 121 anni e 240 milioni L'Identità. 🔗Leggi su Lidentita.it

pfas la sentenza sarà storica chiesti 121 anni e 240 milioni

© Lidentita.it - Pfas, la sentenza sarà storica: chiesti 121 anni e 240 milioni

Scopri altri approfondimenti

I Pfas e la morte dell’ex operaio della Miteni: riconosciuto risarcimento alla famiglia. “Sentenza storica”
Una sentenza storica ha segnato un importante passo nella lotta contro la contaminazione da PFAS: il Tribunale di Vicenza ha riconosciuto un risarcimento alla famiglia di Pasqualino Zenere, ex operaio della Miteni, la cui morte è stata collegata all'esposizione a queste sostanze perfluoroalchiliche, noti inquinanti ambientali.

Pfas, operaio morto. La sentenza storica: familiari risarciti e Inail condannata
Una sentenza storica del Tribunale di Vicenza segna un cambiamento decisivo per la tutela dei lavoratori in Italia, dopo la morte di un operaio esposto ai Pfas, sostanze chimiche pericolose.

Fonderie Pisano: Una sentenza storica. È tempo di agire per tutelare la salute dei cittadini
Le Fonderie Pisano rappresentano un nodo cruciale nella lotta per la salute pubblica. La recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo mette in luce l'urgenza di tutelare i diritti fondamentali dei cittadini.

Le notizie più recenti da fonti esterne

Il Tribunale di Vicenza ha emesso una sentenza storica riconoscendo i PFAS come causa della morte di un operaio, chiedendo 121 anni di reclusione e 240 milioni di euro di risarcimento. Greenpeace esorta il governo a bandire l'uso e la produzione di queste sostanze in Italia per tutelare la salute pubblica. 🔗Cosa riportano altre fonti