Nucleare Meloni e Pichetto Fratin centralizzano le decisioni Risultato | ritardi e scelte sbagliate
L’approccio centralizzato di Meloni e Pichetto Fratin alle decisioni nucleari ha portato ritardi e scelte sbagliate, evidenziando il disprezzo del governo verso le istituzioni. Mario Agostinelli e Alfiero Grandi sottolineano i pericoli di questa arrogante deriva, che rischia di minare i principi fondamentali della democrazia italiana e di violare i vincoli costituzionali tra i vari poteri dello Stato.
di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi Nel disprezzo del governo Meloni verso le altre istituzioni si intrecciano diversi obiettivi pericolosi per il funzionamento della democrazia italiana. Vengono sistematicamente ignorati i vincoli e i ruoli previsti dalla Costituzione per gli altri poteri istituzionali che hanno il dovere dei controlli sul potere esecutivo, mentre vengono disattese le leggi in vigore, evidenziando una deriva trumpiana. E’ utile aprire una riflessione su come questa dinamica, interna agli equilibri del governo, impedisca il dispiegamento di una dialettica parlamentare e di un confronto con i movimenti e le associazioni, oltre che al necessario coinvolgimento dei cittadini. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Nucleare, Meloni e Pichetto Fratin centralizzano le decisioni. Risultato: ritardi e scelte sbagliate
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Italia-Grecia, Pichetto Fratin “Sicurezza energetica priorità per entrambi i governi”
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha incontrato il viceministro greco Nikos Tsafos al MASE, prima di partecipare al secondo Vertice intergovernativo Italia-Grecia.
Pichetto Fratin a Roma: strategie per trasformare i rifiuti in risorse per il made in Italy
Oggi a Roma, durante la Conferenza Nazionale sull’Economia Circolare, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha presentato innovative strategie per trasformare i rifiuti in risorse preziose per il Made in Italy, puntando su un futuro sostenibile e sull'efficienza delle filiere produttive.
(Ri)nasce il nucleare italiano: la nuova maxi azienda di stato per le mini centrali. Meloni: "Presto la legge"
Il nucleare italiano sta vivendo una nuova rinascita con la creazione di Nuclitalia, una maxi azienda di stato dedicata allo sviluppo di mini centrali.
Su questo argomento da altre fonti
Il governo accelera sul nucleare: una nuova società dalle aziende di stato e un ddl in arrivo; Con che faccia Cirio torna a parlare di nucleare; Meloni: Spread sotto 100. Titoli italiani più sicuri dei tedeschi; Meloni su Grean deal e caro energia Pichetto su end of waste. 🔗Cosa riportano altre fonti
Tra blackout e Aree Idonee, Fratin: “L’Italia ha bisogno di nucleare e regole chiare”
Scrive key4biz.it: Il ministro dell’Ambiente spazia dal caos Regioni-Stato alla sicurezza energetica: “Serve una svolta concreta, non battaglie ideologiche”.
Nucleare, stop al deposito unico? Fratin: «Più siti per stoccare le scorie, Carta aree idonee superata»
Si legge su msn.com: Il ministro annuncia la svolta su un tema molto sentito in Sardegna: «Creare più depositi, o andare avanti con i 22 già esistenti» ...
Nucleare, ora è scritto nero su bianco e Pichetto conferma: “Costruire uno o più depositi per i rifiuti radioattivi”
informazione.it scrive: “Occorrerà localizzare e costruire uno o più depositi di smaltimento per i rifiuti radioattivi” in funzione della aliquota nazionale “di energia (elettrica e termica) che si deciderà di produrre da fo ...