Intelligenza Artificiale | la Nuova Arma del Potere Globale tra Geopolitica Etica e Controllo Digitale
L'intelligenza artificiale si afferma come la nuova arma del potere globale, instaurando una guerra invisibile tra geopolitica, etica e controllo digitale. Da strumento innovativo, l’IA si sta trasformando in un dominio strategico, coinvolgendo governi, aziende e religioni in una corsa senza precedenti. Il suo ruolo centrale segnala una sfida mondiale che rivoluziona l'equilibrio di potere e le questioni morali.
 La guerra invisibile dell'Intelligenza Artificiale: potere, etica e sfida globale. L'IA è al centro di una corsa geopolitica globale tra governi, aziende e religioni. L’ascesa dell’IA: da strumento a dominio globale. Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale è passata dall’essere un avanzamento tecnologico a diventare un campo di battaglia silenzioso, ma feroce. Governi, colossi tecnologici e persino autorità religiose si contendono il potere di guidare — o controllare — l’IA, consapevoli del suo potenziale per riscrivere le regole del gioco geopolitico, economico e culturale mondiale. 🔗 Leggi su Essere-informati.it
© Essere-informati.it - "Intelligenza Artificiale: la Nuova Arma del Potere Globale tra Geopolitica, Etica e Controllo Digitale"
In questa notizia si parla di: intelligenza - artificiale
Altri articoli sullo stesso argomento
La posizione di Leone XIV sull’IA: L’Intelligenza Artificiale è una nuova questione sociale
Leone XIII affrontò le sfide sociali ed economiche della rivoluzione industriale, cercando di guidare la Chiesa attraverso un periodo di intenso cambiamento.
LegalTech: Aptus.AI lancia la nuova piattaforma di intelligenza artificiale e punta ai mercati europei
Aptus.AI, startup fondata a Pisa nel 2018 da Andrea Tesei e Lorenzo De Mattei, lancia una nuova piattaforma di intelligenza artificiale nel settore legaltech, con l’obiettivo di espandersi nei mercati europei.
TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social
TikTok ha rivoluzionato il modo di vivere le immagini, introducendo AI Alive, uno strumento innovativo che trasforma foto statiche in video animati.
Cosa riportano altre fonti
L'intelligenza artificiale rappresenta un'arma a doppio taglio: da un lato può migliorare il settore assicurativo, dall'altro rischia di essere usata per scopi dannosi, come truffe e manipolazioni. È fondamentale essere consapevoli dei rischi e vigilare affinché questa tecnologia venga impiegata responsabilmente per prevenire abusi e proteggere le persone. 🔗Se ne parla anche su altri siti
Una mappa 3D per battere il tumore alla prostata: ecco la nuova arma del San Gerardo di Monza
monza-news.it scrive: Diagnosi più precisa e mininvasiva per il tumore alla prostata grazie alla biopsia fusion con intelligenza artificiale al nosocomio cittadino ...
Ecco la nuova arma dei pedofili: l’intelligenza artificiale
Come scrive tio.ch: Soprattutto ora, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il caso di Leon - La truffa si configura quando i ricattatori minacciano le vittime di pubblicare foto o video ...
Ecco la nuova arma dei pedofili: l’intelligenza artificiale
laregione.ch scrive: Ecco la nuova arma dei pedofili: l’intelligenza artificiale Anche foto innocue inviate dai minori in chat possono diventare oggetto di ricatto a causa dell'IA. Le testimonianze e i consigli per difend ...