Intelligenza artificiale e deepfake | La prima regola? Controlli incrociati
L'intelligenza artificiale e i deepfake rappresentano sfide crescenti per la sicurezza e l'informazione. Recentemente, un blackout totale in Spagna, definito un "evento zero" del sistema elettrico, ha sollevato dubbi sulle possibili responsabilità di tecnologie avanzate. Le autorità conducono indagini per chiarire le cause di questo scenario eccezionalmente complesso.
È stato definito un evento ‘ corrente zero ’ del sistema elettrico, un blackout totale. Uno scenario raro nei paesi con infrastrutture avanzate come la Spagna. Di fronte all’estensione e alla simultaneità dell’interruzione, le autorità stanno indagando sulle possibili cause, tra cui quella di un attacco informatico. "Personalmente penso che sia abbastanza complesso che un attacco cibernetico possa arrivare a quella tipologia di magnitudo. Potrebbe essere verosimile l’ipotesi di una conseguenza indiretta, ovvero che l’attaccante non avesse questo obiettivo, ma che compromettendo alcuni sistemi possa aver causato a cascata un problema di queste dimensioni. 🔗Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Intelligenza artificiale e deepfake: "La prima regola? Controlli incrociati"
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Giorgia Meloni e la prima telefonata con Leone XIV: «Lavoro comune sull’intelligenza artificiale»
Giorgia Meloni ha avuto la sua prima telefonata con Papa Leone XIV, durante la quale si è discusso di un'importante collaborazione sull'intelligenza artificiale.
Cos’era il Theseus, la prima macchina considerata intelligenza artificiale
Il Theseus rappresenta la prima macchina considerata in grado di dimostrare un'intelligenza artificiale, segnando un punto di svolta nella storia tecnologica.
TikTok adesso dà vita alle foto: l’Intelligenza artificiale è sempre più integrata nei social
TikTok ha rivoluzionato il modo di vivere le immagini, introducendo AI Alive, uno strumento innovativo che trasforma foto statiche in video animati.
Se ne parla anche su altri siti
L'uso dei deepfake e dell'intelligenza artificiale aumenta le minacce, rendendo essenziali controlli incrociati e occhi attenti per distinguere verità e menzogne, in un mondo in cui il 51% delle aziende italiane è a rischio di truffe e attacchi informatici. 🔗Aggiornamenti pubblicati da altri media
Intelligenza artificiale e deepfake: "La prima regola? Controlli incrociati"
Si legge su ilrestodelcarlino.it: È stato definito un evento ‘ corrente zero ’ del sistema elettrico, un blackout totale. Uno scenario raro nei paesi con infrastrutture avanzate come la Spagna. Di fronte all’estensione e alla simultan ...
Intelligenza artificiale generale, per Google non è dietro l'angolo ma nemmeno così lontana
Secondo wired.it: Al Google I/O 2025, il capo della divisione AI del colosso ha definito l'arrivo di una tecnologia con capacità paragonabili a quelle umane “imminente” ...
FBI avverte di una truffa deepfake in corso che sfrutta figure governative
Riporta informazione.it: Il problema dei deepfake sta diventando molto serio considerando l'avanzamento dell'intelligenza artificiale. Di recente ha colpito anche l'Italia, poiché una giornalista Rai si è ritrovata a prestare ...