Giornata della legalità | l’arte che fa crescere il territorio al Vittorio Emanuele
La Giornata della Legalità al Vittorio Emanuele celebra l'importanza dell’arte come strumento di crescita e rinascita del territorio. Ma cosa è successo alla Legge del 2%, promossa nel 1949 per destinare il 2% dei fondi pubblici all’arte? Un gesto di visione e coraggio che avrebbe potuto trasformare l’Italia, oggi ancora fonte di riflessione e impegno civile.
Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma animata da una profonda sete di rinascita civile, che prevedeva di destinare il 2% dei fondi per le opere pubbliche all’arte? Quella legge che fu un atto di visione e coraggio, che. 🔗Leggi su Messinatoday.it
© Messinatoday.it - Giornata della legalità: l’arte che fa crescere il territorio al Vittorio Emanuele
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie
A Messina, il convegno Duecento esplora come l'arte possa far crescere il territorio, promuovendo legalità, bellezza e cultura.
A Cannes Robert De Niro contro Trump: "L'arte fa paura ai fascisti"
A Cannes, Robert De Niro si erge contro Trump, rivendicando il potere dell’arte come strumento di libertà e inclusione.
Inferi Tour fa tappa a Mormanno: Antonino De Masi e Pietro Comito ospiti del Festival della Legalità
L'Inferi Tour fa tappa a Mormanno, incantevole borgo del Parco del Pollino, ospitando una serata dedicata alla legalità e all'impegno civile.