Galimberti | ‘A scuola non si educa si istruisce E il potere ci guadagna’
Umberto Galimberti, rinomato filosofo e psicoanalista, critica il sistema scolastico italiano, che si limita a istruire invece di educare. In un’intervista, ha condiviso il suo vissuto e l’esperienza come docente, sottolineando l’importanza di guidare gli studenti verso la comprensione reale, piuttosto che limitarsi alla semplice trasmissione di nozioni, evidenziando come spesso il potere sfrutti questa differenza.
Umberto Galimberti, filosofo e psicoanalista, ha raccontato in un’intervista il proprio vissuto scolastico e l’esperienza come docente. Per lui, la scuola italiana fallisce nell’educare, limitandosi a istruire. Fondamentale, invece, è imparare a condurre gli studenti verso la comprensione. Il suo segreto? Aver insegnato 15 anni al liceo prima dell’università. Galimberti da alunno svogliato a filosofo . Galimberti: ‘A scuola non si educa, si istruisce. E il potere ci guadagna’ Scuolalink. 🔗Leggi su Scuolalink.it
Scopri altri approfondimenti
Scuola in prima linea contro la violenza di genere: il Ministero avvia un monitoraggio nazionale. C’è tempo fino al 29 maggio. NOTA
La scuola si propone come protagonista nella lotta contro la violenza di genere, supportata da un'iniziativa del ministero che avvia un monitoraggio nazionale.
La scuola Media Mazzini ricorda Aldo Moro, il sindaco: "Una pagina di memoria e civiltà"
La scuola media "G. Mazzini" rende omaggio ad Aldo Moro, promuovendo una proposta significativa. Gli studenti hanno infatti deciso di scrivere una lettera per suggerire l'installazione di un bassorilievo in suo onore nel Parco a lui dedicato.
Cerimonia alla scuola allievi carabinieri: consegnate le borse di studio Cosimo Giuseppe Fazio
Oggi, presso la Scuola Allievi Carabinieri, si è svolta una cerimonia significativa con la consegna delle borse di studio Cosimo Giuseppe Fazio.