Economia civile e Università | un nuovo Rinascimento parte dalle persone non solo dai numeri
L'economia civile e l'università si aprono a un nuovo rinascimento, puntando sulle persone più che sui numeri. Un invito alle istituzioni accademiche e alla comunità scientifica globale a rinnovare il ruolo delle università nel territorio, valorizzando relazioni, impatti sociali e sviluppo della terza missione. È tempo di dare nuovo impulso a un paradigma centrato su innovazione, solidarietà e sostenibilità sociale.
Un invito aperto alle istituzioni accademiche e a tutta comunità scientifica nazionale e internazionale per rimettere al centro lo sviluppo della terza missione e il rapporto che le università hanno con i loro territori, la qualità delle relazioni educative e l'impatto sociale della ricerca. Ecco l'ambizioso obiettivo che i 14 economisti del comitato promotore di Renaissance in Economics presentano in vista dell'evento che chiama a raccolta a Firenze accademici da tutto il mondo per discutere di come l'Università e il mondo della ricerca possono dare il loro contributo alle sfide sociali e culturali del nostro tempo. 🔗Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Economia civile e Università: un nuovo Rinascimento parte dalle persone, non solo dai numeri
Approfondisci con questi articoli
Università, nuovo laboratorio di nanotecnologie nella sede Unina a Fuorigrotta
Domani verrà inaugurato il nuovo laboratorio di nanotecnologie 'UniNano' presso la sede di Fuorigrotta dell'Università Federico II di Napoli.
Università e caro affitti, in arrivo quasi 4 milioni di euro per mettere a nuovo oltre 200 posti letto
La Regione Siciliana affronta il problema del caro-affitti con un investimento di quasi 4 milioni di euro, destinati a ristrutturare oltre 200 posti letto per studenti fuorisede.
L'Università di Pisa rinnova il proprio sito web e lancia un nuovo magazine online
L'Università di Pisa si rinnova con un sito web completamente aggiornato e il lancio di un nuovo magazine online.