Cina | designer italiani mirano a rafforzare cooperazione culturale creativa con Chongqing
Designer italiani puntano a rafforzare la collaborazione culturale e creativa con Chongqing, la vibrante “città di montagna” cinese nota per il suo spirito innovativo. In un’intervista con Xinhua, Carlo Pizzichini, docente all’Accademia di Brera, ha elogiato il fascino “cyberpunk” di Chongqing, aprendo nuove opportunità di scambio e sinergie tra le due culture nel settore creativo.
Chongqing, spesso definita la “Citta’ di montagna” cinese, si presenta come una vivace intersezione di cultura e innovazione. In una recente intervista con Xinhua, Carlo Pizzichini, professore della prestigiosa Accademia di belle arti di Brera, a Milano, ha elogiato il fascino “cyberpunk” della citta’, sottolineando che essa fornisce una ricca ispirazione creativa ai designer di tutto il mondo. Secondo Pizzichini, il fascino unico di Chongqing non deriva solo dai suoi paesaggi naturali mozzafiato, ma anche dalla fusione perfetta tra il profondo patrimonio culturale e l’innovazione moderna. 🔗Leggi su Romadailynews.it
© Romadailynews.it - Cina: designer italiani mirano a rafforzare cooperazione culturale, creativa con Chongqing
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Dirigenti scolastici italiani vanno in Cina: “un ponte tra due mondi, occasione per riflettere sul ruolo della formazione e della conoscenza della lingua”
Una delegazione di dirigenti scolastici italiani ha recentemente intrapreso un viaggio in Cina, creando un ponte tra due mondi e offrendo spunti di riflessione sul ruolo cruciale della formazione e della conoscenza linguistica.
Italy Cop 30 Branding Challenge: concorso per giovani designer italiani
L'Italy Cop 30 Branding Challenge è un concorso dedicato ai giovani designer italiani, promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e dal Ministero degli Affari esteri, in collaborazione con "Connect4Climate" della Banca mondiale e lo Studio di Architettura Cra - Carlo Ratti Associati.
Cina-UE: mirano a rafforzare legami in occasione di 50 anni di relazioni
In occasione del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Unione Europea, diplomatici ed esperti si sono riuniti per discutere opportunità di cooperazione di fronte alle sfide globali.
Ne parlano su altre fonti
Cina: musei italiani sperano di approfondire il dialogo con le controparti cinesi, rafforzando scambi culturali e mostre congiunte. Chiara Squarcina, direttrice della Venice Museum Foundation, ha sottolineato l’importanza di collaborazioni per valorizzare il patrimonio condiviso tra i due Paesi.
Cina: musei italiani sperano di approfondire dialogo con controparti
Segnala elivebrescia.tv: Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Venice Museum Foundation, che ha curato numerose mostre sulla Cina in Italia, ha dichiarato a Xinhua che, sebbene l'Italia e la Cina condividano molte ...
Cina: musei italiani sperano di approfondire dialogo con controparti
Da romadailynews.it: Chiara Squarcina, direttrice scientifica della Venice Museum Foundation, che ha curato numerose mostre sulla Cina in Italia, ha dichiarato a Xinhua che, sebbene l’Italia e la Cina condividano ...