A scuola hai il dovere di preoccuparti se gli alunni ti capiscono Umberto Galimberti e la scuola che non ascolta | L’errore non è una colpa ma un’occasione
L'articolo di Umberto Galimberti invita a riflettere sul ruolo della scuola e sulla responsabilità degli insegnanti nel comunicare e comprendere. Un semplice errore può diventare un'occasione di crescita, sottolineando che il successo educativo richiede ascolto, empatia e impegno continuo. È un richiamo a considerare l'apprendimento come un percorso condiviso, dove l'errore è parte integrante del progresso.
“Umberto, neanche un biglietto sai scrivere in italiano!”: una frase che avrebbe potuto segnare per sempre, invece è diventata il punto di partenza di una riflessione profonda sul senso della scuola e dell’insegnamento. L'articolo “A scuola hai il dovere di preoccuparti se gli alunni ti capiscono”, Umberto Galimberti e la scuola che non ascolta: “L’errore non è una colpa, ma un’occasione” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
"Il genio di Giovanni Falcone. Prima il Dovere", Maresca presenta il suo libro alla scuola 'Bagno'
Il 15 maggio, alle 14:30, l’Auditorium “Gennaro De Angelis” della Scuola Media “F. Bagno” di Cesa ospiterà la presentazione del libro "Il genio di Giovanni Falcone.
Scuola in prima linea contro la violenza di genere: il Ministero avvia un monitoraggio nazionale. C’è tempo fino al 29 maggio. NOTA
La scuola si propone come protagonista nella lotta contro la violenza di genere, supportata da un'iniziativa del ministero che avvia un monitoraggio nazionale.
La scuola Media Mazzini ricorda Aldo Moro, il sindaco: "Una pagina di memoria e civiltà"
La scuola media "G. Mazzini" rende omaggio ad Aldo Moro, promuovendo una proposta significativa. Gli studenti hanno infatti deciso di scrivere una lettera per suggerire l'installazione di un bassorilievo in suo onore nel Parco a lui dedicato.