1 italiano su 10 rinuncia a curarsi crisi nera per la sanità

In Italia, nonostante si vantino della “migliore sanità al mondo”, quasi un italiano su dieci rinuncia a visite o esami specialistici. Il recente Rapporto Istat 2025 rivela un peggioramento nell’accesso ai servizi sanitari, evidenziando come le difficoltà nel sistema sanitario stiano diventando sempre più incalzanti e influenzino la salute e il benessere dei cittadini.

Nel Paese caratterizzato dalla “migliore sanità al mondo”, come si sente spesso ripetere ai politici in tv, accade che quasi un italiano su dieci (9,9%) rinunci a visite o esami specialistici. Il dato emerge dal Rapporto annuale Istat 2025, che segnala un progressivo peggioramento dell’accesso ai servizi sanitari rispetto agli anni precedenti. Aumentano le prestazioni private. Le motivazioni principali della rinuncia sono due: le lunghe liste d’attesa (6,8% della popolazione) e le difficoltà economiche (5,3%). 🔗Leggi su Quifinanza.it

1 italiano su 10 rinuncia a curarsi crisi nera per la sanità

© Quifinanza.it - 1 italiano su 10 rinuncia a curarsi, crisi nera per la sanità

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Dazi USA: impatto del 10% sull'export italiano, avverte il ministro Urso
Il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha avvertito riguardo all'impatto dei dazi americani sull'export italiano.

Università: oltre 10 milioni di euro per 3 ricerche dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate
L'Università di Pisa si distingue per il suo impegno nella ricerca, ottenendo oltre 10 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA 2023).

Wicked | Il poster italiano della seconda parte
Universal Pictures ha lanciato ufficialmente la campagna promozionale per il tanto atteso film **Wicked – Parte 2**, in arrivo a novembre.

Altre fonti ne stanno dando notizia

Solo il 17% degli italiani si sente pienamente ingaggiato al lavoro, mentre aumentano i "quiet quitter". Anche se solo 1 su 10 è sereno, la maggioranza non si dimette, grazie a tutele, stipendi e benefit che cercano di compensare insoddisfazioni crescenti.🔗Cosa riportano altre fonti

1 italiano 10 rinuncia Solo 1 italiano su 10 è sereno a lavoro, ma la maggioranza non si dimette
Segnala repubblica.it: Solo il 17% dei lavoratori si dice pienamente ingaggiato, mentre crescono i “quiet quitter”. Tutele contrattuali, stipendi e benefit sono sempre più ...