Taglio cuneo fiscale docenti e ATA Cicero Ancodis | Chi decide di lavorare di più per la sua comunità scolastica viene ancora una volta penalizzato

Rosolino Cicero, presidente di Ancodis, commenta con amarezza il taglio del cuneo fiscale approvato dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, evidenziando come chi si impegna di più nella comunità scolastica venga ancora penalizzato. Questa riforma solleva dubbi sulla valorizzazione del lavoro dei docenti e del personale Ata, sottolineando la necessità di affrontare con attenzione le ricadute sul settore scolastico.

“Chi decide di lavorare di più per la sua comunità scolastica viene ancora una volta penalizzato”. Con queste parole Rosolino Cicero, presidente di Ancodis, commenta la nuova disciplina sul taglio del cuneo fiscale prevista dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207. L'articolo Taglio cuneo fiscale docenti e ATA, Cicero (Ancodis): “Chi decide di lavorare di più per la sua comunità scolastica viene ancora una volta penalizzato” . 🔗Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

Taglio cuneo fiscale, come cambia lo stipendio per docenti e ATA? Le novità su bonus e detrazioni. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola Rua) LIVE Lunedì 19 maggio alle 14:30
Scopri come il taglio del cuneo fiscale influenzerà gli stipendi di docenti e ATA. Partecipa al nostro Question Time con Sciandrone della Uil Scuola Rua, in diretta lunedì 19 maggio alle 14:30 su Orizzonte Scuola Tv, Facebook e YouTube.

Taglio cuneo fiscale docenti e ATA, come ottenere il bonus, quando arriva la detrazione, come leggere il cedolino e cosa succede se si supera la soglia di reddito. FAQ NoiPA
La Legge di Bilancio 2025 introduce significative misure di taglio del cuneo fiscale per docenti e personale ATA, finalizzate a migliorare il potere d’acquisto.

Stipendi docenti e ATA, da giugno il taglio del cuneo fiscale. Bonus fino al 7% per i redditi bassi e detrazioni fino a 1.000 euro. Come funziona e come rinunciare al beneficio
A partire da giugno, i docenti e il personale ATA beneficeranno del taglio del cuneo fiscale, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, con effetti retroattivi dal 1° gennaio.

Approfondimenti da altre fonti

taglio cuneo fiscale docentiStipendi statali, taglio del cuneo: bonus in pagamento a giugno (anche ai supplenti della scuola)
Secondo msn.com: A giugno arriveranno (finalmente) nelle buste paga degli statali i soldi del taglio del cuneo, che i dipendenti privati già percepiscono da mesi. Il bonus fiscale sarà ...

Dal taglio del cuneo fiscale alle nuove detrazioni, cosa succederà davvero agli stipendi di docenti e ATA da giugno? RISPOSTE AI QUESITI
Da orizzontescuola.it: A partire da giugno, il taglio del cuneo fiscale sarà applicato secondo nuove modalità, come previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024). Durante la puntata di Question Time, il format di cons ...

taglio cuneo fiscale docentiTaglio del cuneo, NoiPA attiva il servizio per rinunciare al beneficio: la richiesta va trasmessa entro il 25 maggio
Come scrive informazione.it: Facciamo l’esempio di un docente che per arrotondare lo stipendio svolge un secondo lavoro. Il docente in questione presenta un reddito da lavoro dipendente pari a 18mila euro annui e redditi aggiunti ...