Salari reali giù del 105% in Italia crolla il potere d’acquisto
Tra il 2019 e il 2024, i salari reali in Italia sono calati del 10,5%, evidenziando un grave crollo del potere d'acquisto causato dall’aumento dei prezzi. Secondo l’Istat, le famiglie stanno diventando più piccole e affrontano crescenti difficoltà economiche, riflettendo una situazione di crescente incertezza e difficoltà nel contesto economico attuale.
Tra il 2019 e il 2024, le retribuzioni contrattuali hanno subito una perdita del 10,5% del potere d’acquisto a causa dell’aumento marcato dei prezzi, come evidenziato nel rapporto annuale dell’ Istat. Dallo stesso studio emerge inoltre che le famiglie italiane stanno diventando sempre più piccole e frammentate: nel biennio 2023-2024, le persone che vivono da sole rappresentano il 36,2% delle famiglie, mentre le coppie con figli scendono al 28,2%. Le retribuzione lorde per dipendente. Il rapporto precisa però che considerando le retribuzioni lorde effettive per dipendente — ovvero quelle che tengono conto degli accordi aziendali e individuali e delle variazioni nella composizione dell’occupazione — la riduzione del potere d’acquisto in Italia è stata più contenuta, pari al 4,4%. 🔗Leggi su Quifinanza.it
Leggi anche questi approfondimenti
Salari fermi e tasche vuote. Il ’potere’ va giù del 4,5%. Rincari, 1.400 euro a testa
L’inflazione galoppante e salari stagnanti colpiscono direttamente il potere d’acquisto dei fiorentini, riducendo drasticamente la qualità della vita.
Sondaggio Mentana: FdI veleggia col vento in poppa. Il Pd di Schlein ancora giù: e aumenta il divario dal primo partito
Un recente sondaggio di Mentana mette in luce un predominio evidente di Fratelli d'Italia, che naviga a gonfie vele, mentre il PD di Elly Schlein segna un ulteriore calo.
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
La Lega presenta un disegno di legge innovativo focalizzato sui giovani, mirato a sostenere il potere d'acquisto e a migliorare le condizioni salariali.