Riscaldamento globale lo studio su Nature | Rischio migrazioni di massa gli accordi di Parigi non bastano più

Un recente studio su Nature evidenzia che gli Accordi di Parigi potrebbero non essere sufficienti a contenere il riscaldamento globale oltre +1,5°C. L’aumento delle temperature, il melting dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare rischiano di scatenare crisi globali, tra cui migrazioni di massa. È urgente rivedere le strategie per un’azione più efficace e tempestiva.

Le temperature aumentano, i ghiacciai si sciolgono e il livello del mare si innalza senza sosta: l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale a +1,5 gradi rispetto al periodo pre-industriale, previsto dagli Accordi di Parigi del 2015, potrebbe non bastare più. Lo dice un nuovo studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, che analizza la velocità di scioglimento delle calotte polari e le sue conseguenze attraverso la combinazione di dati provenienti da studi su “periodi caldi” fino a tre milioni di anni fa. 🔗Leggi su Ilfattoquotidiano.it

riscaldamento globale lo studio su nature rischio migrazioni di massa gli accordi di parigi non bastano più

© Ilfattoquotidiano.it - Riscaldamento globale, lo studio su “Nature”: “Rischio migrazioni di massa, gli accordi di Parigi non bastano più”

Altri articoli sullo stesso argomento

Studio a Bruxelles svela la decarbonizzazione del riscaldamento: opportunità italiane e tensioni legislative
Un recente studio presentato a Bruxelles ha messo in luce le opportunità italiane e le tensioni legislative legate alla decarbonizzazione del riscaldamento.

Crisi climatica e disuguaglianze, i più ricchi responsabili del 66% del riscaldamento globale
La crisi climatica e le disuguaglianze sociali sono strettamente interconnesse: uno studio austriaco pubblicato su Nature Climate Change il 7 maggio rivela che i più ricchi sono responsabili del 66% del riscaldamento globale.

Neurologia, l'innovativo studio del San Camillo finisce su "Nature"
Un innovativo studio condotto dall'IRCCS San Camillo di Venezia, in collaborazione con l'Università di Padova e guidato dal prof.

Su questo argomento da altre fonti

riscaldamento globale studio natureMorie di massa e habitat invivibili, oltre 3,500 specie animali a rischio per i cambiamenti del clima
Riporta msn.com: Uno studio dell'Università dell'Oregon ha cercato di quantificare il peso del riscaldamento globale nel declino di quote significative di biodiversità ...

riscaldamento globale studio natureI ghiacciai possono ricrescere se il riscaldamento globale viene invertito? Non nell'arco della nostra vita
Secondo msn.com: "Più ritardiamo i tagli alle emissioni, più graviamo sulle generazioni future con cambiamenti irreversibili", afferma la dottoressa Lilian Schuster, ricercatrice dell'Università di Innsbruck e autrice ...

riscaldamento globale studio natureIl raffreddamento meteo climatico nel contesto attuale
Lo riporta meteogiornale.it: Sebbene l’attenzione mondiale sia concentrata sugli effetti devastanti del riscaldamento globale, gli scienziati non escludono affatto che fenomeni di ...