Rapporto Istat | retribuzioni contrattuali in calo del 105% dal 2019 al 2024
Il rapporto Istat rileva un calo del 10,5% nelle retribuzioni contrattuali tra il 2019 e il 2024, a causa della significativa crescita dei prezzi. Sebbene le retribuzioni lorde di fatto siano state influenzate dagli accordi aziendali, la perdita di potere d'acquisto evidenzia le sfide economiche affrontate dai lavoratori negli ultimi anni.
Le retribuzioni contrattuali hanno perso tra il 2019 e il 2024 il 10,5% del potere d'acquisto a causa della forte crescita dei prezzi. E' quanto emerge dal Rapporto annuale dell'Istat che chiarisce però che per le retribuzioni lorde di fatto per dipendente (quelli che tengono conto degli accordi aziendali e individuali e dei cambiamenti della composizione dell'occupazione) la perdita del potere d'acquisto "è stata più contenuta e pari al 4,4% in Italia", superiore al 2,6% della Spagna e all'1,3% della Germania. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Rapporto Istat: retribuzioni contrattuali in calo del 10,5% dal 2019 al 2024
Altre letture consigliate
Primo rapporto infermieristico a Roma: investimenti, retribuzioni e uniformità territoriale
Durante un incontro a Roma, è stato presentato il primo rapporto sulle professioni infermieristiche, rappresentando un'importante evoluzione per il settore.
Anaao denuncia 50 aziende sanitarie italiane per violazioni contrattuali
L'Anaao, il principale sindacato dei medici ospedalieri, ha avviato un'azione legale contro 50 aziende sanitarie italiane per gravi violazioni contrattuali.
V Rapporto AGRIcoltura100 di Reale Mutua e Confagricoltura
Il V Rapporto di Reale Mutua e Confagricoltura, presentato a Palazzo della Valle a Roma, analizza la complessità dell'agricoltura italiana attraverso oltre 3500 interviste ad aziende del settore.
Aggiornamenti pubblicati da altri media
Rapporto Istat: retribuzioni contrattuali in calo del 10,5% dal 2019 al 2024
Segnala msn.com: Le retribuzioni contrattuali hanno perso il 10,5% del potere d'acquisto tra il 2019 e il 2024 a causa della crescita dei prezzi.
Istat: «L’inverno demografico colpisce il 30% delle imprese. A rischio il passaggio generazionale»
Si legge su msn.com: Dall’indagine, presentata dal presidente Chelli, la fotografia di un paese in cui convivono più a lungo diverse generazioni ...
Istat, 8 nuovi occupati su 10 sono over 50. Poca innovazione, il Pil rimane indietro
Riporta repubblica.it: Il Rapporto Annuale: produttività in calo, pochi laureati e pochissimi esperti Ict. Solo l’8% delle imprese usa l’Intelligenza Artificiale, contro il 20% ...