Rapporto Istat 2025 il 231% della popolazione a rischio povertà

Secondo il rapporto ISTAT 2025, nel 2024 oltre il 23% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, una quota sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette le criticità sociali che interessano una parte significativa della popolazione, evidenziando l’importanza di politiche mirate per contrastare le disuguaglianze e favorire un’inclusione più ampia.

Nel 2024, oltre un quinto della popolazione residente in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale: il 23,1 per cento della popolazione, sostanzialmente stabile rispetto al 2023, ricade in almeno una delle tre condizioni che definiscono il rischio di povertà o esclusione sociale: rischio di povertà (18,9 per cento), grave deprivazione materiale e sociale (4,6 per cento), bassa intensità di lavoro (9,2 per cento). È quanto si legge nel rapporto annuale 2025 presentato oggi dall’Istat. Nel 2023, nell’UE27 oltre 94 milioni di persone (21,3 per cento del totale) sono a rischio di povertà o esclusione sociale. 🔗Leggi su Lapresse.it

rapporto istat 2025 il 231 della popolazione a rischio povertà

© Lapresse.it - Rapporto Istat 2025, il 23,1% della popolazione a rischio povertà

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Italia leader in economia circolare: sfide e opportunità nel Rapporto 2025
L'Italia si conferma leader nell'economia circolare, posizionandosi al secondo posto tra i 27 Paesi dell'UE e al primo rispetto a Germania, Francia e Spagna.

Giovanni Cannata presenta il Rapporto Gem Italia 2024-2025 per accademia, imprese e PA
Giovanni Cannata, rettore dell’Universitas Mercatorum, ha presentato il rapporto GEM Italia 2024-2025 per Accademia Imprese e PA, evidenziando l'importanza di questo studio annuale.

Rapporto Gem Italia 2024-2025: imprenditorialità, innovazione high-tech e ostacoli alla crescita
L’Italia si distingue per una vivace cultura imprenditoriale, come attestato dal Rapporto Gem Italia 2024-2025.

Cosa riportano altre fonti

rapporto istat 2025 231Istat: il Pil frena nel 2025, il 23,1% della popolazione a rischio povertà o esclusione
Segnala ansa.it: Il Rapporto annuale dell'Istat evidenzia che in Italia quasi un quarto della popolazione, il 23,1%, è a rischio povertà o esclusione sociale (+0,3 punti sul 2023) ma al Sud la percentuale sale di un ...

rapporto istat 2025 231Rapporto Istat, l'Italia che cambia: dai redditi insufficienti ai mini nuclei
teleborsa.it scrive: Crescita moderata, problemi strutturali, bassa produttività e nuove sfide della società che cambia sono al centro dell'ultimo Rapporto annuale dell'Istat presentato oggi in Parlamento ...

rapporto istat 2025 231Istat,produttività in calo,-5,8% Pil per occupato in 20 anni
Riporta ansa.it: L'occupazione in Italia, nel 2024, è cresciuta "a un ritmo sostenuto" con un +1,6%, ma soprattutto in settori a bassa produttività, basso contenuto tecnologico e alto impiego di forza lavoro, come cos ...