“Questi artisti sinistroidi con le boiserie pure nel cu*o” | le parole di Michele Morrone durante la polemica Giuli-Germano
Durante una recente intervista a Belve, Michele Morrone si è inserito nella polemica tra Giuli Germano e altri artisti, commentando con ironia sul panorama artistico italiano. Le sue parole hanno suscitato scalpore, definendo alcuni colleghi "attori un po' sinistroidi" con gusti eccentrici, come le boiserie anche nel... conforto. Un intervento che ha acceso il dibattito sulla scena culturale nostrana.
L'attore a Belve sembra volersi inserire nella polemica Giuli-Germano: "In Italia, per essere riconosciuti come artisti, uno deve avere l'aria del poeta maledetto, farsi la canna, avere il teschio in mano. Questi attori un po' sinistroidi, con le boiserie anche nel culo". 🔗Leggi su Fanpage.it
© Fanpage.it - “Questi artisti sinistroidi con le boiserie pure nel cu*o”: le parole di Michele Morrone durante la polemica Giuli-Germano
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Morto Fabrizio Borra, il fisioterapista dei campioni. “Come una coltellata”: da Tamberi a Jovanotti, il lutto di tanti sportivi e artisti
Fabrizio Borra, stimato fisioterapista bresciano, ha stretto legami con alcuni dei più grandi nomi dello sport e dello spettacolo, da Tamberi a Jovanotti.
Appello degli artisti al Festival di Cannes contro il silenzio sulla guerra a Gaza
In occasione dell'imminente Festival di Cannes, importanti figure del cinema, tra cui Pedro Almodovar e Richard Gere, si uniscono in un appello contro il silenzio sulla guerra a Gaza.
Cannes, la guerra protagonista della kermesse: artisti uniti in una lettera che denuncia il silenzio sul genocidio
Stasera prende il via la 78° edizione del Festival di Cannes, con la guerra e i conflitti globali al centro dell'attenzione.
Se ne parla anche su altri siti
“Questi artisti sinistroidi con le boiserie pure nel cu*o”: le parole di Michele Morrone durante la polemica Giuli-Germano
Come scrive fanpage.it: L'attore a Belve sembra volersi inserire nella polemica Giuli-Germano: "In Italia, per essere riconosciuti come artisti, uno deve avere l'aria del ...