Perché le costruzioni degli Antichi Romani resistono da migliaia di anni | il segreto svelato dagli studi

Le costruzioni degli antichi Romani sorprendono ancora oggi per la loro longevità. Studi recenti hanno rivelato il segreto dietro questa resistenza straordinaria: il calcestruzzo romano, capace di durare millenni, grazie a una formula unica e a processi innovativi. Questa scoperta spiega perché monumenti e mura romane sono ancora preservati, testimoni di un’ingegneria senza tempo.

L'iconica resistenza dei monumenti e delle mura romane è sotto gli occhi di tutti, dato l'elevato numero di opere millenarie giunte in buone condizioni sino ai giorni nostri. Solo di recente gli scienziati hanno svelato il segreto del calcestruzzo degli Antichi Romani, in grado di rendere così durevoli e robuste le loro costruzioni. Ecco di cosa si tratta. 🔗Leggi su Fanpage.it

perché le costruzioni degli antichi romani resistono da migliaia di anni il segreto svelato dagli studi

© Fanpage.it - Perché le costruzioni degli Antichi Romani resistono da migliaia di anni: il segreto svelato dagli studi

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Una esclamazione inaspettata che è andata dritta al cuore dei cittadini romani
Un'esclamazione inaspettata ha risuonato tra le strade di Roma: «Forza Roma!». A sorprendere i fedeli non è stato un semplice tifoso, ma Papa Leone XIV, fresco di elezione.

Ardoino ha le idee chiare: «Voglio provare a riportare la Juve ai suoi antichi splendori facendo questo. Se comprerò altre azioni? Prima vogliamo capire una cosa»
Paolo Ardoino, CEO di Tether, è determinato a riportare la Juventus ai suoi antichi splendori. Dopo aver acquistato il 10% del club, Ardoino ha espresso l’intenzione di espandere ulteriormente il suo investimento.

L’istruzione è tra i settori con meno ore settimanali (34). Agricoltura, trasporti e costruzioni oltre le 40 ore. I dati Eurostat
L'analisi dei dati Eurostat 2024 rivela significative differenze nelle ore lavorative settimanali nei vari settori economici.