Operatori baristi e rider Un esercito nei servizi
Operatori come baristi e rider costituiscono un vero e proprio esercito nei servizi quotidiani. A Monza, Irma Luz Campos, fondatrice di “Perù Amico d’Italia”, da vent’anni si dedica alla cura sanitaria, testimonianza di impegno e solidarietà. La sua storia riflette il valore del lavoro silenzioso e della comunità, valori fondamentali per un vivere insieme più forte e reso possibile da tante persone.
MONZA Irma Luz Campos è la fondatrice dell’associazione “Perù Amico d’Italia”. In Brianza da oltre vent’anni, lavora come operatrice sanitaria alla Rsa Sant’Andrea a Monza praticamente dal giorno in cui è stata aperta e vive a Vedano al Lambro. "Papa Leone XIV ha la doppia cittadinanza, ha voluto lui così: quella degli Stati Uniti e quella del Perù. Quando si è affacciato in piazza San Pietro e ha parlato per la prima volta, ha voluto ricordare che veniva non da una semplice Diocesi del Perù, ma ha sottolineato che arrivava da quella di Chiclayo, la “Città dell’Amicizia” come è chiamata da noi, dove era stato vescovo. 🔗Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Operatori, baristi e rider. Un esercito nei servizi
Leggi anche questi approfondimenti
Gaza, l'esercito israeliano ordina l'evacuazione di alcune zone del nord | Media: raid aerei israeliani a Jabalia
L'esercito israeliano ha ordinato l'evacuazione di alcune aree nel nord di Gaza, mentre continuano i raid aerei su Jabalia.
L'Esercito Italiano festeggia il suo 164esimo anniversario, le caserme aprono le porte agli studenti
Il 164° anniversario dell'Esercito Italiano è stato celebrato a Messina con la manifestazione "Alzabandiera con i Leoni".
Superlavoro e risonanza magnetica: modifiche strutturali nel cervello degli operatori sanitari
Recenti studi hanno rivelato che il superlavoro degli operatori sanitari può causare modifiche strutturali nel cervello, influenzando aree legate alle emozioni e alle funzioni esecutive.
Altre fonti ne stanno dando notizia
Operatori, baristi e rider. Un esercito nei servizi
Come scrive ilgiorno.it: "Ho frequentato l’Università Cattolica: mi ha aiutato a comprendere che era successo qualcosa di grande". La giornalista: è stata un’emozione sentire il suo primo saluto in spagnolo, adesso staremo a ...