Musei interattivi il modello Corporea | Pechino studia Città della Scienza
Una delegazione della Capital Medical University di Pechino ha visitato Città della Scienza, approfondendo collaborazioni sui musei interattivi e il modello corporea. L’incontro, conclusosi con successo, ha rafforzato il legame tra le due istituzioni, aprendo nuove opportunità di ricerca e innovazione nel campo dell’educazione scientifica e delle tecnologie interattive.
“Si è conclusa con successo e proficui risultati la visita istituzionale di una delegazione ufficiale della Capital Medical University (CMU) di Pechino presso Città della Scienza. L’incontro, svoltosi stamane ha segnato un’importante tappa nel percorso di collaborazione tra le due istituzioni e ha ulteriormente confermato il ruolo di Città della Scienza e del suo museo Corporea come punto di riferimento globale nell’ambito della museologia scientifica interattiva”. È quanto si legge in una nota della cittadella scientifica di Napoli dove si spiega che “la delegazione cinese guidata da Zhang Lixin, vicesegretario del Partito della Capital Medical University, e composta da figure chiave quali Ma Lu, direttrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali, e Li Ji, vicedirettrice del Dipartimento Comunicazione, insieme a docenti e funzionari di diversi dipartimenti accademici, è stata accolta per un incontro in Sala Oppenheimer dove ha potuto ottenere una visione completa delle attività e approfondire i temi di interesse relativi al polo divulgativo di Coroglio”. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Approfondisci con questi articoli
Oltre il disfattismo e la decadenza: la forza dei musei e dei parchi archeologici italiani per un nuovo modello culturale
Oltre il disfattismo e la decadenza, i musei e i parchi archeologici italiani rappresentano una forza vitale per un nuovo modello culturale.
Assi di forza, Gambino: "Nessun taglio, il nuovo modello migliora accessibilità e frequenze"
Il dibattito sugli Assi di forza Gambino si intensifica, con il nuovo modello che promette maggior accessibilità e frequenze.
Firenze, il 17 maggio aperti in notturna i musei del Bargello e delle Cappelle Medicee
Il 17 maggio, Firenze si illumina di cultura con l'apertura notturna del Museo Nazionale del Bargello e delle Cappelle Medicee.
Ulteriori approfondimenti disponibili online
Museo interattivo di città della scienza: modello per il futuro
Scrive msn.com: Utilizza dati di georilevazione precisi ed esegui una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo per l'identificazione. Questa operazione serve per archiviare le informazioni su un disposi ...
Pechino e Napoli più vicine grazie al «Museum of Life and Health»
Segnala msn.com: A Città della Scienza sta per arrivare una delegazione ufficiale della Capital Medical University (CMU) di Pechino, tra le principali università mediche cinesi, per visitare ...
Francia, un modello diverso per la riapertura dei musei: prima i più piccoli, poi i più grandi
Lo riporta finestresullarte.info: La Francia non riaprirà i musei tutti assieme, ma seguirà un modello diverso rispetto a quello della Germania (dove la riapertura ha date diverse a seconda delle regioni) e a quello dell’Italia (dove ...