Lavoro domestico nell' UE | metà dei lavoratori senza contratto Italia al 60% di sommerso
Il lavoro domestico nell’UE coinvolge tra 12,8 e 18 milioni di persone, con circa metà senza contratto. In Italia, l’illegalità raggiunge il 60%, evidenziando le criticità di un settore fondamentale ma spesso non regolamentato. Questi dati fanno parte del secondo Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work", che analizza le sfide e le dinamiche di questa dimensione del mercato del lavoro.
Sono tra i 12,8 ed i 18 milioni i lavoratori impiegati nel settore domestico e dell' assistenza alla persona nell' Unione Europea: di questi, tra i 6 ed i 9 milioni, ovvero circa la metà, sono senza contratto. Sono alcune delle stime contenute nel secondo Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work - Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico", commissionato da Assindatcolf (l'Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico) alla federazione europea Effe. Stando alle stime contenute nel Paper presentato oggi a Bruxelles, in Italia la quota di lavoro sommerso nel settore domestico sfiora il 60%. 🔗Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Lavoro domestico nell'UE: metà dei lavoratori senza contratto, Italia al 60% di sommerso
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Polo Righi-Boccioni-Fermi, l'esperienza degli studenti nell'alternanza scuola-lavoro all'estero
Nel contesto del Polo Tecnico Professionale Righi-Boccioni-Fermi, sotto la guida della professoressa Anna Maria Cama, gli studenti possono arricchire la loro formazione attraverso progetti di mobilità e programmi di alternanza scuola-lavoro all'estero, vivendo esperienze uniche che li avvicinano alle realtà più avanzate d’Europa.
Ilva, l’idea di Urso sulla sicurezza sul lavoro: “L’incidente nell’altoforno? Spesso può capitare”
L'incidente all'Ilva dell'8 maggio solleva interrogativi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le parole del ministro Adolfo Urso, che minimizza l'accaduto definendolo un evento routine, rivelano una preoccupante disillusione sulla gravità delle situazioni critiche.
La nuova vita di Paolo Gentiloni: via libera del comitato etico della Commissione Ue al suo nuovo lavoro da lobbista e consulente
Paolo Gentiloni intraprende una nuova fase della sua carriera, ricevendo il via libera dal comitato etico della Commissione UE per lavorare come lobbista e consulente.
Se ne parla anche su altri siti
Lavoro domestico nell'UE: metà dei lavoratori senza contratto, Italia al 60% di sommerso
Si legge su quotidiano.net: Rapporto 2025: in Europa tra 6 e 9 milioni di lavoratori domestici senza contratto. In Italia il 60% è sommerso.
Stagionali extra-UE: ammesso il lavoro stabile in attesa di permesso
msn.com scrive: Il migrante può accettare un lavoro subordinato anche subito dopo aver chiesto la conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale.
Lavoro domestico, economia invisibile d’Italia: 1,6 milioni di lavoratori e 9 su 10 sono donne
Riporta agoravox.it: Il lavoro domestico è un settore strategico ma ancora sommerso e sottovalutato. È quanto emerge dal nuovo studio “Lavoro domestico e formazione- Strategie per colmare il Gender Gap e valorizzare il (.