Bce allarme sulla vulnerabilità delle banche digitali
A maggio 2025, la Banca Centrale Europea ha segnalato crescenti preoccupazioni sulla stabilità delle banche digitali nell’area euro. La Financial Stability Review evidenzia come queste istituzioni, prive di filiali fisiche, siano sempre più vulnerabili a corse e attacchi, evidenziando l'importanza di rafforzare i sistemi di sicurezza e regolamentazione per preservare la stabilità finanziaria digitale.
Nel maggio 2025, la Banca Centrale Europea (Bce) ha evidenziato nuove preoccupazioni riguardo alla stabilità delle banche esclusivamente digitali nell’area euro. Secondo la Financial Stability Review, queste istituzioni, che operano senza filiali fisiche, mostrano una crescente vulnerabilità a corse agli sportelli, fenomeno accentuato dalla loro struttura operativa e finanziaria. Crescita e Struttura del Settore Alla fine del 2024, si contavano circa 60 banche esclusivamente digitali nell’area euro, con sette di esse come filiali di banche tradizionali. 🔗Leggi su Ildenaro.it
Altri articoli sullo stesso argomento
Bce, avviata revisione procedure valutazione rischi banche (Srep)
La Banca Centrale Europea ha avviato una revisione delle procedure di valutazione dei rischi sulle banche, noto come Srep.
Stablecoin, Cipollone (Bce): Ue prima a normare e poi resta indietro
Il commento di Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della BCE, mette in luce una preoccupante disparità nell’approccio dell’Unione Europea alle stablecoin.
Rieccoci, Burioni in tv tira fuori dalla tasca l’ultimo allarme: altro che squali e leoni, è la zanzara l’animale-killer più letale per l’uomo
Eccolo, è tornato. Con il Covid che si allontana e le mascherine riposte nei cassetti, esperti e catastrofisti, a corto di emergenze da commentare, si sono gettati su altre questioni.