Zinzi | Con la chiusura di Capodichino emerge la bontà del progetto Grazzanise

Con la chiusura di Capodichino, emerge l'importanza di potenziare il sistema aeroportuale regionale. La proposta di uno scalo a Grazzanise si rivela strategica per garantire maggiore efficienza e collegamenti, rispondendo alle esigenze di mobilità e sviluppo del territorio. Un passo fondamentale per rafforzare l'infrastruttura aeroportuale campana e promuovere crescita economica locale.

Tempo di lettura: < 1 minuto “La chiusura dell’aeroporto di Capodichino a Napoli, con i conseguenti disagi, rende chiara la necessità di un sistema aeroportuale regionale più ampio e si comprende la bontà della nostra proposta di uno scalo attivo a Grazzanise. Grazie all’impegno del Ministro Matteo Salvini e del gruppo parlamentare della Lega sarà inserito dopo tanto tempo nel nuovo piano nazionale aeroporti: serve un sistema aeroportuale regionale in grado di soddisfare la richiesta turistica con il flusso di visitatori previsto in regione, ma soprattutto capace di garantire una mobilità adeguata ai nostri cittadini che per motivi di lavoro, studio e cure abitualmente viaggiano in aereo”. 🔗Leggi su Anteprima24.it

zinzi con la chiusura di capodichino emerge la bontà del progetto grazzanise

© Anteprima24.it - Zinzi: “Con la chiusura di Capodichino emerge la bontà del progetto Grazzanise”

Articoli recenti che potrebbero piacerti

Napoli, agenzie di viaggio infuriate: non avvisate della chiusura dell’aeroporto di Capodichino per 42 giorni
Le agenzie di viaggio di Napoli sono in agitazione: non sono state informate della chiusura dell'aeroporto di Capodichino per 42 giorni.

Via per Orio a Bergamo, tempi lunghi per la chiusura. Il Comune: «Lavori a rilento, servono verifiche»
Tempi lunghi per la chiusura della via per Orio a Bergamo a causa di lavori a rilento e necessità di verifiche da parte del comune.

Due ponti verso la chiusura. Sestaione e Rio Piastroso: le soluzioni possibili
Due ponti verso la chiusura della Sestaione e Rio Piastroso: questo è stato il tema centrale dell’incontro pubblico svoltosi il 12 maggio 2025 all’Hotel La Villa, organizzato dalla Provincia di Pistoia.