Pnrr gestione risorse finanziarie | approfondimento con la Ragioneria dello Stato
Oggi a Brindisi si è svolto un approfondimento sulla gestione delle risorse finanziarie del PNRR, organizzato con la Ragioneria generale dello Stato e rivolto ai Comuni della provincia. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per approfondire le modalità di utilizzo e controllo dei fondi destinati al piano di ripresa e resilienza.
BRINDISI - Nella mattinata odierna si è tenuto presso la prefettura di Brindisi un incontro di approfondimento, organizzato congiuntamente alla direzione generale Area Sud Adriatica della Ragioneria generale dello Stato – Ministero dell’Economia e delle Finanze, rivolto ai Comuni della provincia. 🔗Leggi su Brindisireport.it
© Brindisireport.it - Pnrr, gestione risorse finanziarie: approfondimento con la Ragioneria dello Stato
Argomenti simili trattati di recente
Pnrr, la Corte dei Conti: “L’avanzamento finanziario stenta. A fine 2024 speso solo il 33% delle risorse”
La Corte dei conti presenta una relazione semestrale sul Pnrr, evidenziando un avanzamento finanziario ancora insufficiente a fine 2024, con solo il 33% delle risorse spese.
La dirigente replica all'assessore: "Da parte sua sterili polemiche. Poche risorse umane e finanziarie"
La dirigente Danila D’Angelo risponde all’assessore Olga Diana, definendo sterili le polemiche sollevate.
Legge di Bilancio 2026, la Ragioneria dello Stato detta la linea: nuove esigenze solo con tagli corrispondenti. Gestione ancora più rigorosa delle risorse, con margini di manovra ridotti
In vista della Legge di Bilancio 2026, la Ragioneria Generale dello Stato ha stabilito nuove linee guida per le amministrazioni, sottolineando la necessità di gestire le risorse in modo rigoroso.
Le notizie più recenti da fonti esterne
Arriva la quinta revisione del Pnrr. Correzioni sull’Alta velocità, 600 milioni tolti alle colonnine elettriche
Secondo ilfattoquotidiano.it: La cabina di regia ha dato il via libera, stando alla relazione del ministro Foti, a una "rimodulazione" di 107 milestone e target, il 30% di quelli da raggiungere di qui al giugno 2026 quando l'attua ...
Pnrr, metà piano da rivedere. L’allarme dell’Anac: «Scadenza vicina, in alcuni casi speso meno del 30%»
Da corriere.it: Il governo ha approvato la revisione di 107 obiettivi, pari al 30% di quelli da raggiungere entro giugno 2026. Ma i ministeri chiedono di modificare ben 170 obiettivi, pari al 48% di quelli rimasti ...
Pnrr, ok dalla Cabina di Regia su proposta revisione tecnica
Come scrive tg24.sky.it: Fondi Ue per quasi 600 milioni di euro destinati a investire nella rete di ricarica elettrica cambiano destinazione e vanno a incentivi per la rottamazione auto. E' quanto si legge in un documento rel ...