Legalità Polizia alla scuola dell’Infanzia R Margherita – L Da Vinci

In occasione di una giornata dedicata alla legalità, i bambini della scuola dell'infanzia dell’I.C. “R. Margherita – L. Da Vinci” di Avellino si sono immersi in attività educative volte a promuovere valori di rispetto e responsabilità. Un momento importante per avvicinare i più piccoli ai principi fondamentali del rispetto delle regole in un contesto ludico e formativo.

Tempo di lettura: 2 minuti. I bambini della Scuola dellInfanzia dell’I.C. “R. Margherita – L. Da Vinci” di Avellino coinvolti in una giornata per la legalità Questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo “Regina Margherita – Leonardo Da Vinci” di Avellino, si è svolta una significativa giornata di incontro tra il personale della Polizia di Stato e gli alunni della Scuola dell’Infanzia, interamente dedicata alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della prevenzione, sicurezza, legalità e rispetto sociale. L’evento ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso educativo progettuale mirato a promuovere comportamenti pro-sociali, relazioni interpersonali sane e l’affermazione dei valori fondamentali del rispetto, della tolleranza, della solidarietà e della non violenza. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

legalit224 polizia alla scuola dell8217infanzia r margherita 8211 l da vinci

© Anteprima24.it - Legalità, Polizia alla scuola dell’Infanzia “R. Margherita – L. Da Vinci”

In questa notizia si parla di: legalit - polizia

Altre letture consigliate

Educazione alla legalità e sicurezza digitale: Polizia a scuola
Questa mattina, presso il Liceo Scientifico “V. De Caprariis” di Altavilla Irpina, si è tenuto un confronto stimolante tra studenti, polizia e famiglie, dedicato all’educazione alla legalità e alla sicurezza digitale.

A scuola di legalità, la polizia incontra gli studenti del “Leonardo da Vinci” di Misterbianco
Ieri, nella scuola Leonardo da Vinci di Misterbianco, si è svolto un incontro tra la polizia e gli studenti, incentrato sulla legalità e i diritti di cittadinanza.

Antonello Venditti e la scuola: “Fino a 18 anni la mia vita è stata solo quello”, dalla madre prof severa al peso dell’adolescenza, fino alla “notte prima degli esami”
Antonello Venditti, icona della musica italiana, racconta come la sua esperienza scolastica abbia plasmato la sua vita, dalla figura severa della madre professoressa ai tormenti dell’adolescenza.

Cerca Video su questo argomento: Legalit224 Polizia Scuola Dell8217infanzia