Le istituzioni compatte | E’ l’anima della città

Dal 11 al 20 luglio, l'edizione inaugurale con il nuovo presidente Stefano Mazzoni e il rinnovato Cda di Umbria Jazz sottolinea il legame tra le istituzioni compatte e l'anima vibrante della città, rafforzando la tradizione musicale e culturale che da sempre anima l'evento. Un'edizione che segna un nuovo inizio e una forte collaborazione istituzionale.

L’edizione dall’11 al 20 luglio è la prima con il nuovo presidente della Fondazione Umbria Jazz, Stefano Mazzoni e il nuovo Cda composto da Fausto Palombelli (vice presidente), Donatella Miliani, Luca Gatti, Daniele Moretti. "È anche la prima edizione che fa capo al rinnovato governo regionale, con la presidenza di Stefania Proietti", ricorda Mazzoni per sottolineare che viene "confermata e rinnovata la stretta sinergia tra fondazione e istituzioni del territorio, per un progetto di crescita che dura da più di 50 anni con benefiche ricadute sulla vita culturale e sull’economia dell’Umbria". 🔗Leggi su Lanazione.it

le istituzioni compatte e l anima della città

© Lanazione.it - Le istituzioni compatte: "E’ l’anima della città"

Approfondisci con questi articoli

Castrocaro, città dall’anima termale. Un viaggio tra le sue acque millenarie
Castrocaro, città dall'anima termale, offre un affascinante viaggio tra le sue acque millenarie. Sin dai tempi degli antichi Romani, le sue sorgenti sono state utilizzate per alleviare i mali del corpo e dello spirito, dando vita a luoghi dedicati al benessere e al relax.

La città dove l’80% dei cittadini è obeso o in sovrappeso: “C’è solo un negozio di frutta e verdura”
A Ebbw Vale, nel Galles del Sud, la preoccupante realtà è che la maggior parte dei cittadini è obesa o in sovrappeso, con un'unica oasi sana: un negozio di frutta e verdura.

Nubifragio a Milano, la denuncia dell’assessore Granelli: “Senza allerta meteo non eravamo pronti, la città si è allagata”
Un violento nubifragio ha colpito Milano, causando allagamenti nel quartiere del Ponte Lambro. L'assessore Granelli ha sollevato preoccupazioni sulla mancanza di un’allerta meteo da parte della Regione Lombardia, sottolineando che la città non era pronta ad affrontare un evento così devastante.