Intervista a Gabriele Missaglia io e la mia eroina moderna
In questa intervista, Gabriele Missaglia ci porta nel mondo di Sara, un’eroina moderna che, scoprendo la propria identità, sceglie di seguire la propria strada. Una favola che incanta grandi e piccini, evidenziando il valore del coraggio e dell’autenticità. Un racconto coinvolgente, scritto con talento, che merita di essere ascoltato e condiviso.
Sara diventa eroina nel momento in cui riconosce la propria identità, smette di cercare l’approvazione del padre e della comunità, e agisce secondo una propria bussola morale Sara e I Mille Mila è una favola adatta a grandi e piccini che non può e non deve passare inosservata. La penna del suo autore, il bravo e accorto Gabriele Missaglia, è delicata ma, nel contempo, leggermente pungente. E la storia vi ruberà il cuore. Sara e I Mille Mila, un testo per ragazzi ma anche per adulti. Al suo interno tocchi temi impostati come l” amore in tante sue forme ma soprattutto per sé stessi. 🔗Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Intervista a Gabriele Missaglia, “io e la mia eroina moderna”
Approfondisci con questi articoli
Intervista a Riccardo Mangiacapra, io, la musica e la mia tela
Intervista a Riccardo Mangiacapra, autore di "La tela di Archimede". Con un'arte narrativa che tocca l'anima, Mangiacapra ci guida attraverso la sua visione della musica come tela, rivelando come le sue stagioni di scrittura e lettura si intrecciano in un dialogo profondo con i lettori.
Eurovision 2025, intervista esclusiva a Gabriele Corsi: “Con Big Mama condividiamo gli stessi valori. Tommy Cash grande intrattenitore, è il nuovo Checco Zalone”
Torna l'Eurovision Song Contest con la sua 69esima edizione, che si svolgerà a Basilea il 13 e il 15 maggio 2025, in diretta su Raidue, con la finale il 17 maggio su Raiuno.
Stefano De Martino: “Io collaborare con Fiorello? Quando vuole, è un maestro” | Intervista esclusiva
Stefano De Martino, il conduttore di Affari Tuoi, si è lasciato andare a un'intervista esclusiva, esprimendo la sua ammirazione per Fiorello, definito un maestro.