Economia al servizio dell’amore | i consigli di un ex monaco per ritrovare la connessione con la Terra e con gli altri
In un mondo dominato dalla divisione tra uomo e Natura, un ex monaco ci invita a riscoprire l'amore e la connessione con il pianeta e gli altri. Smascherando un pensiero dualistico dannoso, ci propone un approccio che mette al centro l'economia al servizio dell'amore, per affrontare la crisi climatica in modo più autentico e compassionevole.
Decostruire la convinzione che gli esseri umani siano altro dalla Natura e che per risolvere la crisi climatica occorra trovare soluzioni tecnologiche per “assoggettare” la Natura stessa: una concezione dualistica dannosa dalla quale dipende la nostra “incapacità di far fronte a molti odierni sconvolgimenti naturali, come gli incendi forestali, le alluvioni, il riscaldamento globale e le pandemie”. È quanto sostiene Satish Kumar – ex-monaco giainista, da oltre cinquant’anni un attivista per l’ambiente e la pace fondatore dello Schumacher College (centro internazionale per gli studi ecologici) – nel libro Radical Love. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Economia “al servizio dell’amore”: i consigli di un ex monaco per ritrovare la connessione con la Terra e con gli altri
In questa notizia si parla di: economia - servizio
Articoli recenti che potrebbero piacerti
Il premio Nobel per l'Economia Roth socio dell'accademia dei Pericolanti
Il Premio Nobel per l’Economia Alvin E. Roth è stato insignito del titolo di socio onorario dell’Accademia peloritana dei pericolanti in una cerimonia prestigiosa.
"Il sottosopra dell'amore", Silvia Tizzoni presenta il suo libro alla Passerini Landi
Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:30, la biblioteca Passerini Landi accoglierà Silvia Tizzoni per la presentazione del suo libro "Il sottosopra dell’amore".
Forza la porta di servizio dell'ufficio postale, 24enne arrestato
Un 24enne è stato arrestato a Vezzano Ligure dopo aver forzato la porta di servizio dell'ufficio postale nel tentativo di compiere un furto.
Su questo argomento da altre fonti
Hannah Arendt e 'la banalità dell'amore' con Heidegger
Da msn.com: 'La banalità del male', il celebre discusso saggio di Hannah Arendt nato dal processo Eichmann, non è quella relativa ai crimini nella Shoah dell'imputato ma quella della normalità e passività sua e d ...
Economia e diritto siano al servizio della speranza (e dei giovani)
Scrive ilsole24ore.com: Economia e diritto devono essere al servizio della speranza, specialmente, e soprattutto, per i giovani.
Economia sociale, più risorse per l’Italia. Gda impact investe in Phitrust
Scrive vita.it: Attenzione all’economia sociale italiana «Siamo orgogliosi», dice Marco Gerevini, consigliere delegato di Fondazione social venture Giordano Dell’Amore, di inaugurare il portafoglio di ...