Cisanello attestato di stima al reparto di chirurgia d’urgenza | Grande maestria
Le sorelle Sara e Veronica Biagi esprimono un sincero attestato di stima e riconoscenza al professor Massimo Chiarugi, direttore del reparto di chirurgia d’urgenza dell’ospedale Cisanello di Pisa, riconoscendo la sua grande maestria e professionalità nel reparto di emergenza. Un messaggio di gratitudine che evidenzia l’eccellenza delle cure offerte e il valore umano del personale sanitario.
Un grande ringraziamento e attestato di riconoscenza, quello manifestato dalle sorelle Sara e Veronica Biagi, nei confronti del professor Massimo Chiarugi, direttore del reparto di chirurgia d’urgenza dell’ospedale Cisanello di Pisa in un messaggio recapitato alla redazione de La Nazione. I complimenti in seguito all’intervento del chirurgo svolto con “grande maestria e umanità” nei confronti del padre, il signor Adriano Biagi. “Desideriamo ringraziare infinitamente il professore, assieme a tutto il suo personale medico e paramedico, perché abbiamo trovato nel reparto di chirurgia d’urgenza non solo eccellenza chirurgica, ma anche una grandissima umanizzazione dell’assistenza all’ammalato, spesso indifeso e facile preda di tristezza e paura all’interno dei nostri ospedali” si legge nel messaggio. 🔗Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Cisanello, attestato di stima al reparto di chirurgia d’urgenza: “Grande maestria”
Contenuti che potrebbero interessarti
«Davide Michieletti un padre-padrone protetto a livelli alti: metteva le mani sotto i vestiti, se protestavi si vendicava sui turni. In reparto ci sono ancora le fedelissime»
Emergono inquietanti testimonianze sugli abusi perpetrati da Emanuele Michieletti, ex primario di radiologia dell'ospedale di Piacenza.
Milan, Impallomeni: “Se cambi un reparto puoi lottare per il titolo”
A Maracanà, programma di TMW Radio, gli opinionisti hanno discusso della finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna.
Una storica farmacia diventa un "hub della salute": il reparto celiachia ospiterà anche corsi di cucina
Farmacia Nesima, storica realtà di Catania, si trasforma in un innovativo hub della salute. Grazie a un recente ampliamento, il reparto dedicato alla celiachia offrirà corsi di cucina, rispondendo in modo completo alle esigenze di salute dei cittadini.