Affreschi trecenteschi La cappella di San Salvatore si svela dopo il restauro

Dopo il restauro, gli affreschi trecenteschi della cappella di San Salvatore riemergono come la più importante testimonianza della pittura del XIV secolo a Brescia. Sebbene meno noti rispetto alla cappella di San Giovanni Battista nell’adiacente basilica longobarda, rappresentano un prezioso patrimonio artistico custodito nel monastero femminile. Un tesoro che svela secoli di storia e arte dell’Italia medievale.

Sono la più importante testimonianza della pittura trecentesca a Brescia, anche se sconosciuti ai più come la cappella di San Giovanni Battista in Sal Salvatore che li contiene. Gli affreschi della cappella, all’interno della basilica longobarda annessa al monastero femminile di San Salvatore (patrimonio UNESCO) sono ora tornati all’antico splendore, grazie al restauro messo in campo da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia. Il ciclo, databile 1375, presenta un’iconografia disomogenea con scene divise in due registri e racchiuse da una cornice architettonica: nella parte inferiore vi sono un finto velario e finte mensole aggettanti. 🔗Leggi su Ilgiorno.it

affreschi trecenteschi la cappella di san salvatore si svela dopo il restauro

© Ilgiorno.it - Affreschi trecenteschi. La cappella di San Salvatore si svela dopo il restauro

Scopri altri approfondimenti

Ragazzo accoltellato a San Sisto, terrore nel quartiere
Un episodio violento ha scosso il quartiere di San Sisto a Perugia, dove un ragazzo di circa 20 anni è stato accoltellato.

Csi Prato brilla al Trofeo Master San Marino con nove medaglie
Il CSI Prato ha splendido al Trofeo Master di San Marino, portando a casa nove medaglie. Questa straordinaria performance arriva dopo il successo al "Memorial Alessandro Natali" a Lucca, dove il sodalizio pratese ha ottenuto trentasei medaglie e un prestigioso quarto posto nella classifica generale delle società.

San Donato, le strade al buio: tutto spento vicino all’ospedale. Guasti a raffica da cinque mesi
Arezzo, 14 maggio 2025 – Le strade attorno all'ospedale San Donato sono avvolte nell'oscurità. Da cinque mesi si susseguono guasti all'illuminazione, con il culmine avvenuto lunedì 12 maggio, quando via Nenni e l'ingresso dell'ospedale sono rimasti senza luce.

Le notizie più recenti da fonti esterne

affreschi trecenteschi cappella sanAffreschi trecenteschi. La cappella di San Salvatore si svela dopo il restauro
Scrive ilgiorno.it: L’intervento di Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia . Tanti i misteri attorno a queste opere ritornate all’antico splendore .

Arte/La Cappella di San Martino nella Basilica Inferiore di San Francesco
Lo riporta sanfrancescopatronoditalia.it: Le pareti laterali della cappella riportano un ciclo di dieci affreschi sulla vita di san Martino, vescovo di Tours. Il ciclo si legge dal basso verso l'alto partendo dal primo affresco in basso a ...

Santa Giulia, in San Salvatore un restauro come «regalo di compleanno»
Si legge su giornaledibrescia.it: Il recupero degli affreschi della cappella di S. Giovanni è avvenuto grazie alla generosità dell’ing. Nicola Berlucchi e amici ...