Acqua pubblica storia di un referendum ignorato | ricorso alla Corte di Strasburgo per far valere la volontà popolare
Nel giugno 2011, oltre 26 milioni di italiani votarono a favore dell’acqua pubblica, chiedendo che restasse fuori dal mercato. Tuttavia, i referendum furono ignorati, spingendo il ricorso alla Corte di Strasburgo per difendere la volontà popolare. Questa storia racconta la lotta per i diritti e la difesa di un bene essenziale, simbolo di un’Italia che vuole proteggere l’interesse collettivo.
Nel giugno del 2011, oltre 26 milioni di cittadini italiani dissero chiaramente che l’acqua doveva restare fuori dal mercato. Due quesiti referendari abrogarono norme che permettevano la gestione privata dei servizi idrici e la remunerazione del capitale investito attraverso le tariffe. Un “sì” plebiscitario, con percentuali sopra il 95%. Eppure, a quattordici anni di distanza, quel voto risulta ignorato. Il servizio idrico in Italia continua a essere strutturato in modo tale da garantire margini di profitto, seppure sotto nomi diversi. 🔗Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Acqua pubblica, storia di un referendum ignorato: ricorso alla Corte di Strasburgo per far valere la volontà popolare
Approfondisci con questi articoli
Acqua totalmente pubblica? 'No' di Palazzo Vecchio ai Comuni della Piana: "Più quota pubblica, ma privato resta"
I sindaci di dodici comuni della Piana fiorentina, uniti oltre le differenze politiche, hanno lanciato un appello per il ritorno all'acqua totalmente pubblica, criticando la situazione attuale di Publiacqua.
Acqua pubblica e multiutility: il caso dei sindaci che vogliono ricomprare le quote di Acea
Il comune di Castelfranco Piandiscò sta lavorando per ripristinare la gestione pubblica del servizio idrico, avvalendosi della collaborazione di altri 11 comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia.
Scontro acqua pubblica in Campania, Sinistra Italiana contro Bonavitacola: “Giù le mani da Zanotelli”
In Campania si infiamma il dibattito sull'acqua pubblica, con Sinistra Italiana che si batte al fianco dei movimenti civici.
Su questo argomento da altre fonti
Acqua pubblica, ricorso alla Cedu contro l’inerzia dell’Italia
Lo riporta ilmanifesto.it: Referendum (Italia) Nel 2010 Alex Zanotelli, sacerdote comboniano in prima fila nella battaglia contro la privatizzazione dell’acqua, benedisse i quesiti referendari che sarebbero stati presentati di ...
Il quorum dei referendum andrebbe ripensato?
Da ilpost.it: In Italia negli ultimi nove referendum abrogativi, il tipo che propone cioè di eliminare del tutto o in parte una legge, il quorum è stato superato soltanto una volta, nel 2011, quando si votò sul nuc ...
“I Comuni del Messinese rischiano di perdere il controllo dell’acqua”
Segnala msn.com: MESSINA – “Nonostante la vittoria del referendum, 26 milioni per il sì alcuni anni fa, l’invito a mantenere pubblica la risorsa idrica non è stato applicato dalla nostra Regione a statuto speciale. E ...