Sirica FdI contro la cementificazione del territorio di Sarno | La sicurezza nasce dalla prevenzione
Durante il consiglio comunale del 15 maggio, la minoranza di Sarno ha deciso di opporsi con responsabilità alla proposta di nuove opere in cemento, sottolineando l'importanza della prevenzione per la sicurezza del territorio. Questa posizione riflette un impegno volto a difendere la tutela ambientale e a prevenire rischi futuri, evidenziando un confronto basato su analisi approfondite e attenzione al benessere collettivo.
Tempo di lettura: 3 minuti Durante il consiglio comunale tenutosi lo scorso 15 maggio, la minoranza ha scelto con coerenza e responsabilità di opporsi alla proposta di realizzare nuove opere in cemento nel territorio comunale di Sarno. Un’opposizione fondata su un’attenta analisi degli atti e delle modalità con cui è stata avanzata questa iniziativa, che rischia di compromettere la sicurezza e l’equilibrio ambientale della città. «Il problema non è costruire nuovi cementifici o nuove strutture in cemento, bensì garantire una manutenzione costante, puntuale e seria delle infrastrutture esistenti – spiega Enrico Sirica, consigliere comunale e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia a Sarno -. 🔗Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Sirica (FdI) contro la cementificazione del territorio di Sarno: “La sicurezza nasce dalla prevenzione”
Potrebbe interessarti su Zazoom
Fiumicino, Volpi (FdI): “Contro Gonnelli atto vile e gravissimo”
superare. Questo episodio inquietante solleva interrogativi non solo sulla sicurezza dei rappresentanti istituzionali, ma anche sul clima di tensione che potrebbe serpeggiare nella nostra società.
FdI contro la Germania: "Spd ha chiesto di escluderci? Preoccupante"
Il dibattito politico europeo si infiamma quando il ministro per gli Affari esteri italiano scrive che l'Italia potrebbe essere esclusa dalla bozza finale del contratto di coalizione del nuovo governo tedesco, su richiesta dell'SPD.
Operazione Taberna Frigida gli scolari dei Fratelli Cristiani di Massa alla scoperta del territorio
Da un mese circa, nella scuola primaria san Filippo Neri di Massa, è stato avviato al progetto Taberna Frigida, nome della realtà massese così come risulta da uno dei più antichi documenti, la Tabula Peutingeriana, copia di un antico stradario risalente all’epoca romana.