Settore ferramenta Confcommercio | I grandi player distruggono il commercio di vicinato

Nel settore ferramenta e materiale edile, i grandi gruppi minacciano il commercio di vicinato, con la concorrenza online e la presenza capillare dei player nazionali. Tarantini Time Quotidiano analizza le sfide per le attività locali, tra cui termoidraulica, elettrico ed edilizia, che devono adattarsi a un mercato in profonda trasformazione.

Tarantini Time Quotidiano Per le attività all’ingrosso, e soprattutto al dettaglio,  del settore ferramenta, termoidraulica, materiale elettrico ed edilizia le grandi sfide del mercato sono rappresentate dalla concorrenza del commercio on line e dalla crescente presenza sui territori dei grandi gruppi. Se a tutto ciò si aggiunge  la riduzione del potere di acquisto del consumatore,    resistere alle sfide del  mercato multicanale,     diventa sempre più complicato.  Oltre 15.900 imprese, con una media di 3,6 addetti per attività; in tre anni  -sino al 2023- il numero delle aziende del settore ferramenta  è calato del 3% (del 3,7% al Sud). 🔗Leggi su Tarantinitime.it

settore ferramenta confcommercio i grandi player distruggono il commercio di vicinato

© Tarantinitime.it - Settore ferramenta, Confcommercio: “I grandi player distruggono il commercio di vicinato”

Potrebbe interessarti su Zazoom

Indagine Confcommercio: l'illegalità costa 39,2 miliardi di euro alle imprese del settore
Secondo un'indagine di Confcommercio, l'illegalità ha gravato sulle imprese del settore commerciale, con un costo di quasi 40 miliardi di euro nel 2024.

Prato, al Datini la Giornata Fipe Confcommercio: “Qui il futuro del settore”
Prato, 14 maggio 2025 - L'evento organizzato da Fipe Confcommercio all'Istituto Alberghiero Francesco Datini celebra i ristoratori del passato e del presente, aprendo un dialogo con le nuove generazioni.

Mkers: prima S.P.A. italiana del settore eSport
L’azienda, che ha già raccolto oltre due milioni di euro, compie una svolta storica per l’eSport italiano, trasformandosi nella prima S.