Parisi attacca la Regione Campania | Sul progetto GOL gestione inaccettabile

Il sindaco di Limatola, Domenico Parisi, critica duramente la gestione del progetto GOL da parte della Regione Campania, definendola inaccettabile e paradossale. In un duro intervento, Parisi evidenzia come questa situazione rifletta la scelleratezza dell’amministrazione regionale e invoca maggiore attenzione e responsabilità nel settore, sottolineando l’urgenza di correggere il tiro per il bene dei cittadini.

Tempo di lettura: 2 minuti “Quello che si sta verificando, ormai da tempo, con il progetto GOL rappresenta la fotografia esatta della scellerata gestione di questo Governo regionale”. A segnalarlo è il sindaco di Limatola, Domenico Parisi. “La situazione è assolutamente paradossale – continua Parisi –. Il progetto GOL è nato per sostenere, almeno in parte, persone che hanno perso il lavoro o che sono inoccupate, con l’obiettivo di favorire il loro reinserimento professionale. Ebbene, da quattro mesi la Regione non paga questi lavoratori. 🔗Leggi su Anteprima24.it

parisi attacca la regione campania sul progetto gol gestione inaccettabile

© Anteprima24.it - Parisi attacca la Regione Campania: “Sul progetto GOL gestione inaccettabile”

Potrebbe interessarti su Zazoom

Luogosano, a rischio 70 posti: la Regione Campania al lavoro per salvare lo stabilimento ArcelorMittal
La regione Campania è al lavoro per salvare lo stabilimento ArcelorMittal di San Mango Luogosano, minacciato di chiusura entro luglio.

CIRO: La Campania si conferma la regione con le emissioni pro capite più basse d’Italia, positivo anche il settore dei trasporti
La Campania si conferma la regione italiana con le emissioni pro capite piĂą basse, attestandosi a 3,2 tonnellate di gas serra per abitante.

Coronavirus: la Commissione europea presenterĂ  il suo progetto di passaporto vaccinale a marzo
La Commissione europea presenterĂ  a marzo una bozza di "passaporto verde" digitale che attesti una vaccinazione contro il Covid o test negativi per viaggiare piĂą liberamente, ha annunciato la sua presidente Ursula von der Leyen.