L' azienda dona 50 mila euro all' anno per le attività del territorio | Crediamo nella crescita condivisa
L’azienda, con un impegno di 50 mila euro all’anno, sostiene le iniziative culturali, sociali e sportive di Castel Bolognese e dell’Unione della Romagna Faentina. Oggi, in Sala Bigari a Faenza, è stato firmato il primo patto di collaborazione tra Comune, Unione e azienda, volto a promuovere una crescita condivisa e sostenibile del territorio.
Sostenere economicamente le iniziative culturali, sociali e sportive di Castel Bolognese e del territorio dell’Unione della Romagna Faentina. È stato sottoscritto oggi, in Sala Bigari a Faenza, il primo patto di collaborazione che lega un Comune, un’Unione e un’azienda con l’obiettivo di. 🔗Leggi su Ravennatoday.it
© Ravennatoday.it - L'azienda dona 50 mila euro all'anno per le attività del territorio: "Crediamo nella crescita condivisa"
Potrebbe interessarti su Zazoom
“Mi alzo alle tre di notte, so cosa significa la fatica”, il pescivendolo di Affari Tuoi rifiuta 30 mila euro e fa bene: nel suo pacco aveva i 50 mila
Marco, pescivendolo ambulante di La Spezia, si alza alle tre del mattino, conoscendo bene la fatica del suo lavoro.
Marchesini Group: tra investimenti e macchinari, ecco come è nata l'azienda che compie 50 anni
Grande festa a Latina per celebrare l'ultima tappa del format “Family&Friends”, ideato da Marchesini Group, leader nel settore della progettazione e produzione di macchine e linee di confezionamento per l'industria farmaceutica e cosmetica.
Eni - sinergia con il territorio uno dei segreti dell'azienda
Queste strutture - sottolinea - diventano riparo per molte specie ittiche, tra cui appunto la cozza, anche a seguito dell'interdizione alla pesca nel loro intorno.
Altre fonti ne stanno dando notizia
I 50 mila «teslisti» d'Italia divisi da Musk: «Mi vergogno ad aver dato dei soldi a uno così». «Comunisti rosiconi»
Come scrive msn.com: Ben più che un deterrente, no?». Nel 2024 — report dell’azienda sulla milestone raggiunta a dicembre — le Tesla in Italia erano 50 mila. Una larga fetta sta in Lombardia e in Veneto.