L’appello di Slow Fish | Serve un nuovo ecosistema costiero e la politica deve sostenerlo
L'appello di Slow Fish sottolinea la necessità di un nuovo ecosistema costiero, sostenuto dalla politica. In un paese circondato dal mare come l’Italia, il ruolo del pescatore deve evolversi: non più solo pescatore, ma anche custode e protettore del mare. Come afferma Gaetano Urzì, il pescatore dovrebbe integrare la propria attività con progetti di tutela ambientale, contribuendo a un futuro sostenibile.
Il pensiero su un tema così importante in un paese circondato dal mare come il nostro è molto netto: "Il pescatore deve integrare, e molti lo stanno già facendo, la sua attività primaria con altri progetti che lo trasformino in un guardiano del mare» queste le parole di Gaetano Urzì storico. 🔗Leggi su Today.it
© Today.it - L’appello di Slow Fish:"Serve un nuovo ecosistema costiero, e la politica deve sostenerlo»"
Potrebbe interessarti su Zazoom
Appello ai parlamentari: "Ora serve una fase due"
Legacoop Romagna lancia un appello ai parlamentari del territorio per avviare una "fase due" post-alluvione.
Locri, due infermieri aggrediti in pronto soccorso. L'appello dei sindacati: “Serve un presidio delle forze dell'ordine”
Due infermieri aggrediti nel Pronto Soccorso di Locri riaccendono l’allerta sulla sicurezza del personale sanitario.
Lockdown per tutta l?Italia : L?appello dei medici per contenere il Coronavirus
?L?Ordine dei medici chiede il lockdown totale in tutto il paese?, queste le parole del presidente della Fnomceo - Federazione nazionale degli Ordini?Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Approfondimenti da altre fonti
L’appello di Slow Fish 2025: «Serve un nuovo ecosistema costiero, e la politica deve sostenerlo». Bisogna ripensare la figura del pescatore
Secondo puglialive.net: «Per far questo – continua Serena Milano – serve una politica più attenta ... Abbiamo voluto fare Slow Fish perché crediamo nei suoi contenuti e nell’attualità delle sue tematiche.
Slow Fish, chiusura con incognita: “Arrivederci al 2027? La Regione ci ha tagliato 400 mila euro”
Segnala genova.repubblica.it: Tra espositori e produttori, tra quelli presenti in questa edizione della manifestazione, c’è pure chi parla di “abbandono”. Con riferimento agli ...
Slow Fish, il ritorno a Genova è in forse: nessun contributo dalla Regione Liguria
Come scrive genova24.it: Genova. Dopo quattro giorni di incontri, laboratori, degustazioni e acquisti l’edizione 2025 di Slow Fish chiude i battenti al porto antico di Genova con l’amaro in bocca. Successo di pubblico ...