La scuola deve battersi contro l’ingiustizia di crescere senza cittadinanza

La scuola ha il dovere di difendere il diritto di ogni giovane a una cittadinanza piena e pari. Insegnanti, ogni giorno, incontrano studenti di origini straniere che affrontano ingiustizie e disuguaglianze, privi di uguali diritti. È nostro compito essere guide e diffondere valori di inclusione e uguaglianza, per costruire una società più giusta e solidale.

Noi insegnanti abbiamo una responsabilità particolare, perché ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi ragazzi di origini straniere che non hanno gli stessi diritti dei loro compagni. Leggi 🔗Leggi su Internazionale.it

la scuola deve battersi contro l ingiustizia di crescere senza cittadinanza

© Internazionale.it - La scuola deve battersi contro l’ingiustizia di crescere senza cittadinanza

Potrebbe interessarti su Zazoom

Scuola in prima linea contro la violenza di genere: il Ministero avvia un monitoraggio nazionale. C’è tempo fino al 29 maggio. NOTA
La scuola si propone come protagonista nella lotta contro la violenza di genere, supportata da un'iniziativa del ministero che avvia un monitoraggio nazionale.

Piazza dei Mestieri: contro la dispersione, costruendo ponti tra la scuola e il lavoro
Piazza dei Mestieri è un innovativo progetto torinese, nato oltre vent’anni fa, per combattere la dispersione giovanile creando un collegamento tra scuola e lavoro.

Venezia 81 - Rubini: Il mio Leopardi è diverso da come lo abbiamo conosciuto a scuola
La serie – in onda in due serate, lunedì 16 e martedì 17 dicembre su Rai 1 – racconta la vicenda umana e storica del grande poeta attraverso la sua vitalità.

Aggiornamenti pubblicati da altri media

Scuola, chat dei genitori, messaggi ai professori 24 ore su 24, richieste dei presidi: tanti contro (e pochi pro) dei gruppi WhatsApp
Da leggo.it: Non solo, in chat «viene meno la "distanza" che deve esistere ... Anche Graziella Bianco, dirigente dell'Istituto Comprensivo (scuola primaria e secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale ...

Stage già a 15 anni, le opposizioni contro il decreto Pnrr-Scuola: “Troppo giovani, è rischioso”
repubblica.it scrive: "Siamo assolutamente contrari alla norma contenuta all'interno del decreto Pnrr Scuola. A 15 anni, ancora in età da obbligo formativo, si deve stare a scuola e non in fabbrica o nelle aziende.