Cos’è lo tsundoku l’arte giapponese di accumulare i libri
Lo tsundoku è l'arte giapponese di accumulare libri, lasciandoli spesso in attesa di essere letti. Per chi ha acquistato libri con buone intenzioni e poi li ha lasciati sui scaffali, questa pratica trova una definizione e una filosofia di vita. Scopriamo insieme il significato di questa parola e il suo modo unico di rappresentare il rapporto tra lettore e libri.
Per chi, almeno una volta nella vita, ha comprato dei libri con l’intenzione di leggerli con un po’ di tempo libero ma, poi, li ha lasciati ad attendere su uno scaffale, da oggi esiste una parola ed una sorta di filosofia di vita che definisce questo comportamento. Si tratta del tsundoku. Questo termine giapponese, infatti, descrive l’abitudine di acquistare libri e lasciarli intatti, accumulati in pile su tavoli, sedie o pavimenti, in attesa di essere letti. Dal punto di vista etimologico la parola tsundoku nasce dall’unione di due concetti: tsunde oku, che significa “accumulare cose per poi lasciarle lì, e dokusho , ovvero “lettura”. 🔗Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Cos’è lo tsundoku, l’arte giapponese di accumulare i libri
Potrebbe interessarti su Zazoom
“Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800” al Museo d'Arte Orientale Chiossone
Dal 17 maggio al 16 novembre, il Museo d'Arte Orientale E. Chiossone ospita la mostra “Muse ed eroine.
Sinner, si scopre tutta la verità: cos’era quel “codice” scritto sulla telecamera. Ne hanno parlato tutti
Jannik Sinner continua a far parlare di sé, non solo per la sua straordinaria performance agli Internazionali d'Italia 2025.
Libri per bambini - Un viaggio nella vita di MOZART
IN TUTTE LE LIBRERIE E DIGITAL STORES UN VIAGGIO NELLA VITA DI MOZART PER CELEBRARE L’INAUGURAZIONE DELLA STAGIONE SCALIGERA Il libro di Quelle Histoire offre uno straordinario ritratto del genio musicale e del suo tempo, arricchito da illustrazioni, giochi e quiz, per far scoprire ai più piccoli, divertendosi, la vita e la musica di uno dei più grandi compositori di tutti i tempi In occasione dell'apertura della nuova stagione del Teatro alla Scala, la cui serata inaugurale si tiene ogni anno il 7 dicembre, la casa editrice Quelle Histoire – leader in Francia nella pubblicazione di libri storici per bambini e bambine – invita i più piccoli a scoprire uno dei più grandi geni della musica, Wolfgang Amadeus Mozart, per il quale Milano fu una tappa fondamentale, avendo debuttato al Teatro Regio Ducale, precursore dell’attuale Scala, all’età di 14 anni.
Su questo argomento da altre fonti
Comprate e accumulate libri? Non siete soli, si chiama “Tsundoku”
Da iodonna.it: Lo hanno messo in evidenza i Taiki Raito Pym, un gruppo, quasi una sorta di collettivo, autori del libro Tsundoku. L‘arte giapponese di accumulare libri, uscito in Italia a gennaio per Giunti.
Tsundoku: l'arte giapponese di accumulare libri
Secondo deejay.it: Luciano Ligabue festeggia i 30 anni di "Buon compleanno Elvis" con una nuova versione dell'album e nuovi arrangiamenti delle canzoni. L'intervista a Deejay Chiama Italia ...
Tsundoku: l'arte giapponese di accumulare libri
Scrive imdb.com: Sembra che non abbiamo ancora notizie per questo titolo. Sii il primo a contribuire. IMDb.com, Inc. non si assume alcuna responsabilità per il contenuto o l’accuratezza degli articoli di notizie, dei ...