Che cos’è la pareidolia? Ecco perché alcune immagini ci traggono in inganno
La pareidolia è un fenomeno psicologico che ci fa vedere volti, forme o oggetti familiari in stimoli casuali e ambigui. Questo bias percettivo ci inganna, portandoci a interpretare erroneamente immagini o suoni, influenzando la percezione della realtà. È una risposta naturale del cervello, che cerca di trovare significato nelle informazioni vaghe o casuali intorno a noi.
La pareidolia è un fenomeno psicologico per cui si percepiscono forme familiari, volti o oggetti noti in stimoli visivi o uditivi vaghi e casuali. Rientra nei cosiddetti bias percettivi, ovvero deviazioni sistematiche del processo cognitivo che influenzano la percezione della realtà. Il termine deriva dal greco para (“vicino a”, “simile”) e eid?lon (“immagine”), e descrive l’illusione di riconoscere significati noti dove in realtà non ne esistono. La pareidolia è alla base di molte interpretazioni di immagini ambigue, come volti intravisti nelle nuvole, figure umane su superfici rocciose, o suoni che sembrano parole in registrazioni casuali (fenomeno noto come pareidolia uditiva). 🔗Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Che cos’è la pareidolia? Ecco perché alcune immagini ci traggono in inganno
Potrebbe interessarti su Zazoom
Gaza, l'esercito israeliano ordina l'evacuazione di alcune zone del nord | Media: raid aerei israeliani a Jabalia
L'esercito israeliano ha ordinato l'evacuazione di alcune aree nel nord di Gaza, mentre continuano i raid aerei su Jabalia.
Sinner, si scopre tutta la verità: cos’era quel “codice” scritto sulla telecamera. Ne hanno parlato tutti
Jannik Sinner continua a far parlare di sé, non solo per la sua straordinaria performance agli Internazionali d'Italia 2025.
Il Natale di Microsoft non ? mai stato cos? atteso
Da non perdere il brivido della next-gen di Xbox e il meglio della famiglia Surface Benvenuti nella next-gen di Xbox: il divertimento? assicurato.